Poesia: I bambini imparano ciò che vivono….

bambini feliciSe il bambino vive nella critica,

impara a condannare.
Se vive nell’ostilità,
impara ad aggredire.
Se vive nell’ironia,
impara la timidezza.
Se vive nella vergogna,
impara a sentirsi colpevole.
Se vive nella tolleranza,
impara ad essere paziente.
Se vive nell’ incoraggiamento,
impara la fiducia.
Se vive nella lealtà,
impara la giustizia.
Se vive nella disponibilità,
impara ad avere fede.
Se vive nell’approvazione,
impara ad accettarsi.
Se vive nell’accettazione e nell’amicizia
impara a trovare l’amore nel mondo.

Autore

di Doretj Law Nolte

Poesia: Il dolore.

Il dolore è un postino , dice il poeta ungherese,……..è un postino che bussa più volte nella vita di ognuno….

IL DOLORE

Il dolore è un postino grigio, silenzioso,
col viso asciutto, gli occhi d’un azzurro chiaro,
dalle sue spalle fragili pende
la borsa, il vestito è scuro e consumato.
Nel suo petto batte un orologio
da pochi soldi; timidamente sguscia
di strada in strada, si stringe
ai muri delle case, sparisce in un portone.

Poi bussa. Ed ha una lettera per te.  (ATTILA JOSZEF)

Poesia : We never know…. (Emily Dickinson)

emily-dickinson-150x150We never know how high we are
Till we are asked to rise
And then if we are true to plan
Our statures touch the skies –

The Heroism we recite
Would be a normal thing
Did not ourselves the Cubits warp
For fear to be a King

Traduzione:

Non sappiamo quanto siamo alti / fino a che non siamo chiamati ad alzarci/ allora, se siamo fedeli al nostro progetto (destino?)/le nostre stature toccano i cieli.

L’Eroismo che recitiamo (mettiamo in atto)/ sarebbe una cosa normale/ se noi stessi non ci incurvassimo/ per la paura di essere Re.

 

UTE- Personaggi dei “Promessi Sposi”- poesie di guerra.

Ieri  all’ UTE ci hanno intrattenuto molto piacevolmente su questi due temi:

  • i personaggi ne “I Promessi Sposi”;
  • poesie sulla “Grande guerra”

Dato il poco tempo a disposizione riporterò solo qualche brano  letto durante la lezione.

Descrizione di Fra’ Cristoforo.

« Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant’anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s’alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d’altero e d’inquieto; e subito s’abbassava, per riflessione d’umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un’astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d’espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso. »

Veglia         di Ungaretti.

  1. Un’intera nottata
  2. buttato vicino
  3. a un compagno
  4. massacrato 2
  5. con la sua bocca
  6. digrignata 3
  7. volta al plenilunio
  8. con la congestione 4
  9. delle sue mani
  10. penetrata
  11. nel mio silenzio
  12. ho scritto
  13. lettere 5 piene d’amore.
  14. Non sono mai stato
  15. tanto
  16. attaccato alla vita

The sound of silence.

Su “La repubblica on line” mi dicono che sono passati 50 anni da quando è  stata pubblicata questa canzone che ha fatto da colonna sonora a tanti anni della mia vita.

E’ il caso di  e di capirne bene il testo, che è tutt’ altro che banale.

“The Sound Of Silence” lyrics

SIMON & GARFUNKEL LYRICS

Hello darkness, my old friend,
I’ve come to talk with you again,
Because a vision softly creeping,
Left its seeds while I was sleeping,
And the vision that was planted in my brain
Still remains
Within the sound of silence.

In restless dreams I walked alone
Narrow streets of cobblestone,
‘Neath the halo of a street lamp,
I turned my collar to the cold and damp
When my eyes were stabbed by the flash of a neon light
That split the night
And touched the sound of silence.

And in the naked light I saw
Ten thousand people, maybe more.
People talking without speaking,
People hearing without listening,
People writing songs that voices never share
And no one dared
Disturb the sound of silence.

“Fools,” said I, “You do not know.
Silence like a cancer grows.
Hear my words that I might teach you.
Take my arms that I might reach you.”
But my words like silent raindrops fell
And echoed in the wells of silence

And the people bowed and prayed
To the neon god they made.
And the sign flashed out its warning
In the words that it was forming.
And the sign said, “The words of the prophets are written on the subway walls
And tenement halls
And whispered in the sounds of silence.”

Traduzione .
Ciao oscurità, mio vecchio amico,
Sono venuto a parlare con te di nuovo,
Perché una visione morbidamente strisciante,
Ha lasciato i suoi semi mentre stavo dormendo,
E la visione che è stata piantata nel mio cervello
Rimane ancora
nel suono del silenzio.

Nei sogni irrequieti, in cui camminavo da solo
per Stradine di ciottoli,
sotto l’alone di un lampione,
Ho sollevato il bavero per il freddo e l’ umidità
Quando i miei occhi sono stati accecati dal flash di una luce al neon
Che spaccava la notte
E toccò il suono del silenzio.

E nella luce nuda vidi
Diecimila persone, forse di più.
Gente che parla senza parlare,
Persone che udivano senza ascoltare,
e Scrivere canzoni che mai voci di persone avrebbero cantato.
E nessuno osa
Disturbare il suono del silenzio.

“Sciocchi” ho detto, “voi non sapete:
Cresce il silenzio come un cancro.
Sentite le parole che potrei insegnarvi,
Prendete le mie braccia: io potrei raggiungervi”.
Ma le mie parole come gocce di pioggia silenziose sono cadute,
E riecheggiano
Nei pozzi del silenzio

E il popolo si inchinava e pregava
Al Dio neon che si sono costruiti.
E il segno balenò il suo ammonimento,
Le parole che stava formando.
E il segno ha detto, “le parole dei profeti
Sono scritte sui muri della metropolitana
E nei corridoi delle case popolari.”
E sussurrava nei suoni del silenzio.

Mare nostro.

Copio qui la poesia di Erri De luca che il prof. Porro ha letto alla ine dell’ultima lezione sulla “Metafora del naufragio”.

PREGHIERA LAICA.

mare nostro

«Mare nostro che non sei nei cieli
e abbracci i confini dell’isola
e del mondo col tuo sale,
sia benedetto il tuo fondale,
accogli le gremite imbarcazioni
senza una strada sopra le tue onde
i pescatori usciti nella notte,
le loro reti tra le tue creature,
che tornano al mattino con la pesca
dei naufraghi salvati.

Mare nostro che non sei nei cieli,
all’alba sei colore del frumento
al tramonto dell’uva e di vendemmia.
ti abbiamo seminato di annegati più di
qualunque età delle tempeste.

Mare Nostro che non sei nei cieli,
tu sei più giusto della terraferma
pure quando sollevi onde a muraglia
poi le abbassi a tappeto.
Custodisci le vite, le visite,
come foglie sul viale,
fai da autunno per loro,
da carezza, abbraccio, bacio in fronte,
madre, padre prima di partire»

 

Non c’è rabbia verso il mare che inghiotte tante vittime, lui fa solo il suo mestiere; la responsabilità è altrove, nell’ insensatezza degli uomini.

Il mare accoglie e custodisce chi non è riuscito ad approdare alla salvezza.

 

UTE: Arte e Poesia.

ARTE: IL PAESAGGIO “SENTITO”

Vassily_Kandinsky,_1908,_Murnau,_DorfstrasseKandinsky  fu il primo pittore a teorizzare la componente spirituale della pittura : così come la musica è astratta e non ha bisogno di immagini, così anche la pittura deve essere astratta. I colori sono “le note” della pittura e bastano da soli a creare  “il concerto”, a far vibrare l’ anima e non c’ è bisogno di figure. Dopo questa premessa la prof. Beretta ci ha fatto inoltrare nel PAESAGGIO SENTITO , attraverso un excursus che, partendo da Tiziano coi suoi paesaggi realistici ci ha condotto attraverso i paesaggi dei pittori romantici alla ricerca del sublime (Turner e Friederich) per giungere ai paesaggi che esprimono le emozioni del pittore (Van Gogh e Munch) e arrivare ai paesaggi dell’ inconscio dei surrealisti (D’Alì) e a quelli astratti di Pollock e Rothko .

Devo dire che non avevo mai capito nulla dell’ arte moderna e questa lezione mi ha aperto uno spiraglio verso questo mondo che forse non è così assurdo come pensavo.

*************************************************

LETTERATURA: LA NATURA IN PASCOLI .

Pascoli con la sua formazione materialistica percepisce la natura con la sensibilità del  “fanciullo”. A lui non interessa l’ analisi storico-sociale della realtà, ma attraverso un’immagine di primo piano vuole suscitare sensazioni (come gli impressionisti suoi contemporanei). Ha una visione spiritualistica, non religiosa , della natura.

LAVANDARE

Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese,
quando partisti, come son rimasta,
come l’aratro in mezzo alla maggese.

 

 

Poesia: Il sorriso. (Andrea Rossini)

Ecco un’ altra bella poesia dell’ amico Andrea Rossini , che mi concede il privilegio di pubblicarla qui. La sensibilità di Andrea  è evidente in ogni sua poesia , ma qui riesce  a emozionarci non solo con la delicatezza delle immagini , ma anche con la musicalità dei versi e con quel dissolversi della malinconia , che spesso pervade le sue composizioni, in un desiderio di serenità e di dolcezza.

IL SORRISO

Un passerotto

saltella piano

fra i verdi steli

dell’erba gelata.

Tuba nel nido

la tortorella,

aspetta e sogna

un po’ di calore.

Nel cielo azzurro

compare il sole

che fa risplendere

tutto il giardino:

trasforma in luce

la bianca brina,

diamanti dona

ai rami del pino.

Tesse d’argento

la ragnatela

che un poco trema

in un angolino.

Tutto sfavilla,

riscalda il cuore,

non c’è più posto

per il dolore.

Cade una lacrima

sul vecchio viso,

ma è mattino:

cerco un sorriso.

 

Gemmea l’ aria….

Stamattina fa freddo; ieri sera i vetri dell’auto erano coperti di ghiaccio e stamattina il cielo è limpidissimo, proprio come dice il Pascoli in questa poesia: Novembre.

Gemmea l’aria, il sole così chiaro

che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l’odorino amaro
senti nel cuore…

Ma secco è il pruno e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.

Silenzio, intorno; solo, alle ventate
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cadere fragile. E’ l’estate,
fredda, dei morti.

C’ è solo una differenza : una volta queste condizioni atmosferiche erano tipiche dell’ inizio di novembre….ora invece il freddo arriva con un mese di ritardo…..

Poesia: Autunno (Andrea Rossini)

Con l’ autorizzazione dell’ autore  , riporto qui una delle sue poesie.  Le composizioni di questo autore sono spesso pervase da una dolce malinconia, che a volte sconfina nella tristezza; qui , oltre alla delicata sensibilità , si avverte anche una musicalità non casuale dei versi. Bravo Andrea!

Autunno

L’ultima rosa
gelata dal freddo
in un giardino
che attende l’inverno.
Una farfalla
si posa incerta
sull’erba gialla,
poi muore,
senza sapere
neppure perchè.
Pallido il sole
un po’ si nasconde,
più non riscalda
quel vecchio che trema.
Giunge l’autunno
che uccide le foglie
e i sogni avvolge
nella sua bruma.