Poesia: Vi auguro sogni … (Jacques Brel)

Vi auguro sogni a non finire e la voglia furiosa di realizzarne alcuni.
Vi auguro di amare ciò che si deve amare e di dimenticare ciò che si deve dimenticare.
Vi auguro passioni, vi auguro silenzi.
vi auguro il canto degli uccelli al risveglio e le risate dei bambini.
Vi auguro di rispettare le differenze degli altri, perché il merito e il valore di ognuno spesso è nascosto.
Vi auguro di resistere alla stagnazione, all’indifferenza, alle virtù negative della nostra epoca.
Vi auguro, infine, di non rinunciare mai alla ricerca, all’avventura, alla vita, all’amore, perché la vita è una magnifica avventura e nessuno dovrebbe rinunciarvi, senza combattere una dura battaglia.
Vi auguro soprattutto di essere voi stessi, fieri di esserlo e felici, perché la felicità è il nostro vero destino.

Questo è anche il mio augurio per il nuovo anno a tutti coloro che, per loro bontà, continuano a cercare questa pagina senza pretese.

Poesia: Il tempo (Harvey MacKay)

Cosa strana il tempo …. preziosa opportunità da usare al meglio. Le occasioni non colte non si ripeteranno mai allo stesso modo.

Il tempo è gratis ma è senza prezzo.
Non puoi possederlo ma puoi usarlo.
Non puoi conservarlo ma puoi spenderlo.
Una volta che l’hai perso non puoi più averlo indietro.

Poesia: IL TEMPO (Henry Van Dyke)

Il tempo è
troppo lento per coloro che aspettano,
troppo rapido per coloro che temono,
troppo lungo per coloro che soffrono,
troppo breve per coloro che gioiscono;
ma per coloro che amano,
il tempo non è.

Il tempo scorre per tutti, ma non viene percepito allo stesso modo: tutto dipende dalle situazioni che stiamo vivendo; solo per chi ama davvero il tempo passa senza che l’amore venga meno.

Film: Tutto chiede salvezza.

TUTTO CHIEDE SALVEZZA: è una serie TV che mi ha emozionato.

Nella scena iniziale, un ragazzo  in discoteca assume sostanze stupefacenti, poi esce dal locale e nella scena successiva si trova in un ospedale psichiatrico. Non riesce a rendersi conto del perché, non ricorda cosa possa essere successo.  I medici gli spiegano che è in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) perché durante una crisi violenta ha aggredito e picchiato suo padre. Il ragazzo, Daniele, non può crederci: lui non fa certe cose, lui vuole bene ai suoi genitori…

Dovrà stare obbligatoriamente in casa di cura per una settimana e lì si trova a dover condividere la camerata con altri cinque degenti: un ragazzo gay, rifiutato dalla famiglia; Madonnina, in preda a mania religiosa; Giorgio, un gigante che la vita ha continuato a castigare; Mario, un ex maestro elementare affetto da tempo da turbe psichiche e Alessandro, un ragazzo in coma da tempo. La serie televisiva si sviluppa in sette puntate, una per ogni giorno di “detenzione”.

Inizialmente Daniele rifiuta i compagni, rifiuta anche i consigli dei medici, poi pian piano ricorda ciò che ha fatto quella sera in cui è stato ricoverato e chiede perdono ai genitori e ai fratelli; man mano che conosce le storie dei suoi compagni di camera, impara ad aver compassione di loro, ad accettare la loro compagnia e con Mario, l’ex maestro, instaura una vera e propria empatia tanto da fargli leggere le sue poesie ed averne in cambio parole di apprezzamento e di incoraggiamento. Daniele ha modo di incontrare anche una vecchia compagna d’infanzia che è diventata una famosa fotomodella: lei ha tentato il suicidio, travolta da una vita che lei non sente sua: sempre sulle copertine dei giornali, trascinata da un impegno all’altro da chi lucra sulla sua immagine. I due ragazzi si innamorano e Daniele per poterla incontrare sul terrazzo dell’ospedale, combina un gran pasticcio. che può costargli il prolungamento del TSO. Ma poi riesce a far capire ai medici che veramente ha capito i suoi errori presenti e passati e viene dimesso  per poter affrontare la vita con uno sguardo diverso, più maturo e consapevole.

Questa serie parla di solidarietà, di perdono, di accettazione delle diversità, dell’importanza di avere una famiglia che ti vuole bene e ti accetta nonostante i tuoi difetti e i tuoi errori, fa capire che anche i medici e gli infermieri dell’ospedale vivono situazioni spesso difficili e anche loro hanno bisogno di comprensione e tenerezza: tutti hanno le loro fatiche e tutti hanno diritto a rispetto e  dignità.   Tutti hanno bisogno di salvezza!

Gli interpreti di questa storia danno prova di grande bravura: interpretare personaggi così strani, come gli ospiti della casa di cura, dando credibilità a quegli stessi personaggi, non dev’essere cosa facile.

Buon Natale 2022!

Questo sarà un Natale un po’ sottotono anche per me, così come il momento suggerisce anche a livello collettivo.

Non si potrà infatti non penare, mentre noi festeggiamo insieme ai nostri cari in case calde e sicure a quelli che lo trascorreranno al freddo, al buio e senza acqua o nelle trincee piene di fango e ghiaccio; ma pensando a questi, cioè agli Ucraini, mi verranno in mente quelli che a causa di guerre ormai dimenticate soffrono la fame e vivono in accampamenti in cui si può solo cercare di sopravvivere agli stenti e alla povertà.

E quando saremo a tavola il pensiero volerà certamente  a quelli che non sono più con noi e ai quali potremo solo dedicare una preghiera guardando le loro sedie vuote.

Questo però non deve togliere la gioia del Natale ai più piccoli e quindi  faremo festa, nascondendo le nostre pene dietro ai sorrisi .

Buon Natale dunque, Buon Natale comunque!!

Poesia per le donne iraniane.

La poetessa Ella Grimaldi ha scritto questa poesia per le donne iraniane che lottano per cambiare la società in cui vivono e per avere riconosciuti i diritti che spettano ad ogni essere umano per il solo fatto di essere nato.

Nel fuoco che brucia le prigioni di stoffa
arde il coraggio delle donne dell’Iran.
Occhi nuovi salutano il sole
smarriti nell’orrore di una lunga notte.
Scoppiano sogni di libertà,
soffiano ancora i venti dell’amore
volano in alto i veli della rassegnazione
e mentre tagliano i capelli,
cantano la forza della sorellanza.
Nel grembo delle donne nasce la speranza
si nutre di eroismo, si immola, si colora,
e grida di dolore arrivano fino a Dio che oggi piange insieme a loro.
Ell@.

Poesia: Inverno (Antonia Pozzi)

E’ il giorno del solstizio d’inverno: da oggi comincia il periodo più freddo dell’anno, ma cominciano ad aumentare le ore di luce.  Molti poeti si sono ispirati all’inverno per esprimere le proprie sensazioni e i propri sentimenti. Io propongo questa poesia di Antonia Pozzi, la poetessa milanese che a soli 26 anni si tolse la vita in una fredda sera d’inverno…

Antonia Pozzi, Inverno

Fili neri di pioppi
fili neri di nubi
sul cielo rosso
e questa prima erba
libera dalla neve
chiara
che fa pensare alla primavera
e guardare
se ad una svolta
nascono le primule.
Ma il ghiaccio inazzurra i sentieri,
la nebbia addormenta i fossati,
un lento pallore devasta
i dolori del cielo.
Scende la notte,
nessun fiore è nato
è inverno, anima,
è inverno.

Quanta tristezza rivelano questi ultimi versi: la speranza che la primavera stia tornando, viene subito spenta dalla realtà di un inverno ancora lungo e buio.

 

Ute: Il Natale nella religiosità russo-ucraina (sintesi di Angela D’Albis).

La riflessione di Don Ivano Colombo sul Natale si concentra sul mondo religioso russo e ucraino e soprattutto sulle “icone” e sulla liturgia bizantina strettamente legata ad esse.

Nella religiosità bizantina è molto presente la “contemplazione”, cioè “vedere” ciò che è oltre (Dio), davanti alle icone. L’uomo è formato dal corpo, l’anima e lo spirito: attraverso la “contemplazione” conosciamo lo Spirito”.Anche la liturgia del mondo slavo dà molto spazio alla contemplazione. Infatti durante la liturgia, l’assemblea del popolo radunato in chiesa si ritrova in uno spazio separato rispetto al presbiterio dove c’è l’altare e la separazione è data da una struttura divisoria chiamata “iconostasi” perché adorna di icone. La gente vive la liturgia con l’ascolto della “Parola”, di testi scritti e cantati (antifone, canti, inni) propri del mondo bizantino. Don Ivano sottolinea che nel nostro rito ambrosiano ci sono delle antifone che sembrano copiate dalla liturgia orientale. Durante la liturgia, la visione delle “icone” permette ai fedeli di vedere un “Dio” che è sempre “oltre”, ma che è anche “a disposizione”. E’ questo il Natale (e anche la Pasqua): contemplare un Dio che esiste perché si è messo “a disposizione”. La religione è infatti il rapporto che Dio stabilisce con noi e non viceversa.

L’affinità tra Natale e Pasqua è molto evidente nelle icone russe, come pure la relazione con l’”Eucarestia”. Il Vangelo ci dice che Gesù è nato in una capanna e, fasciato, è posto in una mangiatoia. Le fasce rappresentano la “croce” e la mangiatoia richiama “l’Eucarestia”.  Natale è il 25 dicembre secondo il calendario gregoriano, ma nei paesi in cui si segue il calendario giuliano (tra cui la Russia) cade il 7 gennaio. Nelle icone russo-ucraine le immagini sacre che parlano del Natale rispecchiano i testi evangelici, anche apocrifi. Esse hanno influenzato anche la pittura occidentale, a partire da Giotto.

Il docente ci descrive due esempi di icone: la prima è quella della “Natività” della scuola di Andrej Rublev della seconda metà del XV secolo, l’altra è la “Sinassi della Theotokos di Pskov”.

Natività di rublev
Natività di Rublev

Nella prima icona spiccano tre montagne, simbolo della trinità, la culla del bambino è un sarcofago e la Madonna è avvolta in un drappo rosso e blu, colori che simboleggiano l’umano e il divino. Ci sono anche due gruppi di angeli; un gruppo guarda verso il cielo e acclama la gloria di Dio, mentre l’altro osserva il mistero di Dio sulla terra. Altri personaggi sono il bue e l’asino, i pastori e i re Magi.

kazanskaya_icon_theotokos
kazanskaya_icon_theotokos

La seconda icona rappresenta la festa della Madre di Dio che viene celebrata il giorno dopo Natale (il 26 dicembre) per i paesi che seguono il calendario gregoriano, l’8 gennaio per quelli che seguono il calendario giuliano.

In occidente, solo nel rito ambrosiano questa festa viene celebrata prima del Natale (VI domenica di Avvento).

La lezione è terminata con gli auguri e l’arrivederci al 10 gennaio!

UTE: Storia dei Visconti (II parte) – Storia del Giubileo nell’età moderna.

Tra i personaggi più importanti che hanno lasciato un’impronta importante nella storia dei Visconti , c’è certamente Bernabò Visconti, personaggio esuberante e prolifico (ebbe 34 figli!!!). Era stato preceduto da Galeazzo che aveva continuato a espandere i confini dei territori sotto il suo controllo.

Il nipote di Bernabò, Gian Galeazzo risiedeva a Pavia e si era sempre finto un inetto , tanto che Bernabò accettò tranquillamente di incontrarlo, ma  Gian Galeazzo  gli tese un agguato e lo rinchiuse nel castello di Trezzo, dove  morì.

La frequenza delle guerre era tale per cui non si potè più ricorrere all’arruolamento dei cittadini; nacquero così le compagnie di ventura formate da soldati mercenari. Assoldando tali compagnie, Gian Galeazzo riuscì ad espandere i confini dei suoi territori sia verso est (sottraendoli a Venezia) , sia verso ovest; a sud arrivò fino alle porte di Firenze.

Gian Galeazzo, come già altri Signori, per evitare problemi di successione acquistò, presso l’imperatore il titolo di duca ,  che era ereditario. Egli fu certamente un abile politico, ma ebbe il torto di non centralizzare il governo del Ducato, che alla sua morte andò incontro alla disgregazione.

Gli succedette nel 1404 il figlio Giovanni Maria, che si fece odiare da tutti per la sua crudeltà e fu infine assassinato nel 1412. Suo figlio, Filippo Maria, pur essendo piuttosto gracile e malaticcio, fu politicamente molto abile e riuscì a riconquistare tutti i territori che già erano appartenuti al ducato e che si erano resi autonomi. Nell’impresa ebbe al suo fianco il conte di Carmagnola e Francesco Sforza, al quale concesse la mano della figlia illegittima Bianca Maria.

Morì senza figli maschi e i Milanesi ricostituirono l’antico Comune, che durò soltanto due anni;  la difesa fu affidata  a Francesco Sforza che poi venne proclamato Signore della città.

Il prof. Galli ha  concluso la sua lezione facendoci osservare come  un “vizio” degli Italiani abbia radici antiche, infatti già da questa storia dei Visconti appare chiaro come la gente arrivi ad affidare il potere all’uomo forte di turno pur di potersi dedicare ai propri interessi (la storia del secolo scorso ne è dimostrazione lampante)

In questo periodo in Europa si formavano i grandi stati unitari, mentre l’Italia, rimanendo divisa in una miriade di piccole entità politiche, diventerà ben presto terra di conquista per molti secoli.

____________________________________________

STORIA DEL GIUBILEO IN ETA’ MODERNA.

Il Giubileo del 1575 è la risposta cattolica alla riforma protestante e vi si afferma l’esigenza di rinnovamento della Chiesa.

I Giubilei del 1600 sono segnati dalle divisioni religiose che portano alla guerra dei Trent’anni. Nel 1700 già la cultura europea è dominata dall’Illuminismo e i credenti sono ormai una minoranza, perciò i Giubilei non riscuotono una grande partecipazione.

Nel 1790, in Francia, i beni della Chiesa e degli ordini religiosi vengono confiscati per risanare i debiti dello Stato e dieci anni dopo il Papa è prigioniero in Francia e non si celebra il Giubileo; nel 1825 si terrà una celebrazione in sordina e nel 1850, a causa della guerra di indipendenza , Pio IX non indice il Giubileo. In seguito alla presa di Roma con la Breccia di Porta Pia (1870), nel 1875 il Papa celebra il Giubileo all’interno dei palazzi vaticani.  Nel 1900 Leone XIII celebra pubblicamente l’Anno Santo sotto la sorveglianza dei militari italiani.

Il Papa Pio XI abolisce il NON-EXPEDIT emesso da Pio IX e i cattolici possono riprendere a partecipare alla vita politica del paese. Nel 1925 indice il Giubileo (siamo ormai in pieno fascismo) che    però sarà scarsamente partecipato. Inizialmente visto con una certa simpatia dalla Chiesa di Roma, il fascismo mostrò ben presto la sua vera natura e abolì tutte le scuole e le associazioni  cattoliche (tranne l’Azione Cattolica) rivendicando a sé l’educazione dei giovani.

Nel 1950 De Gasperi  favorisce la partecipazione al Giubileo ;  nel 1975 la sua celebrazione sotto Papa Paolo VI è caratterizzata dallo spirito post-conciliare di apertura verso le altre religioni.

Durante il Giubileo del 2000 Papa Giovanni Paolo II chiede perdono per le colpe della Chiesa  nei secoli.

Questo excursus del prof Cossi nella storia del Giubileo, ci ha consentito anche un interessante ripasso della nostra storia da un nuovo punto di vista. Grazie, prof. Cossi!! Ci rivedremo nel 2023….

 

Il coraggio degli Ucraini.

Da tanti anni conosco una cara ragazza che viene dall’Ucraina e che è  il mio angelo custode quando sono in difficoltà.

Ha studiato in Russia quando ancora esisteva l’URSS, parla russo e ricorda con un po’ di nostalgia i tempi in cui, finiti gli studi, il partito al governo ti indicava dove andare a lavorare e non avevi l’incubo della disoccupazione. Ha sempre guardato con benevolenza alla Russia e l’ invasione del febbraio scorso l’ha sconvolta: come può essere spiegata questa aggressione di un popolo da sempre amico? Perchè tanta crudeltà negli attacchi? Perchè distruggere le città e accanirsi contro i civili?

L’ultima volta che ci siamo incontrate le ho detto che ogni sera, quando mi ritrovo nel mio letto, al caldo, con la possibilità di leggere alla luce dell’abat-jours, senza la paura che un missile mi caschi sopra le tesata mentre dormo, mi viene da pensare agli Ucraini che resistono al freddo , al buio e in sistemazioni di fortuna. E lei mi ha risposto: – Sai cosa dicono i miei parenti in Ucraina? “Tutte le nostre sofferenze sono nulla in confronto a quello che stanno vivendo i nostri uomini sul fronte, nel fango delle trincee, sotto la neve giorno e notte e sotto il fuoco nemico. A questo punto nessuno più vuole sottostare a Putin, resisteremo fino alla morte”.-

Stando così le cose, certamente un giorno finirà questa guerra come finiscono tutte le cose di questo mondo, ma mi viene da chiedere con sempre più angoscia: Quando?