Mattarella a Sanremo.

Qualcuno avrà certamente storto il naso per la presenza di Mattarella a Sanremo, considerando questa manifestazione come qualcosa di Kitsch  (vedi spiegazione del termine secondo Treccani).

Io invece sono del parere che il nostro Presidente abbia fatto bene : comunque lo si consideri, è innegabile che il festival italiano per antonomasia sia un evento che riscuote l’interesse di gran parte della popolazione e rappresenti un fenomeno socio-economico di grande rilievo ( basta vedere quanti e quali spot pubblicitari si alternino alle canzoni). Mattarella ha perciò voluto rendere omaggio a questo aspetto rilevante della cultura popolare per mostrare la sua vicinanza al popolo italiano.

Fiorello ha poi fatto notare che il Presidente si è allontanato dall’Ariston subito dopo l’inno di Mameli e il monologo di Benigni sulla Costituzione, ma credo che alla sua età (81 anni) e con la probabile  necessità di rientrare a Roma per espletare oggi i doveri del suo ruolo non si possa stare in ballo fino alle ore piccole.

Del resto, devo confessare che non ho capito nulla di nessuna canzone, soprattutto di quelle dei cosiddetti rappers: sia per il modo di cantare, sia per la pronuncia indecifrabile. Mi sono sentita molto vecchia….

Docu-film: African dreamers.

Sembra che certe cose non siano possibili, eppure  gli autori del docu-film “African Dreamers” non hanno inventato nulla. Hanno seguito per tre anni le vicende di cinque bambine di diversi paesi africani e le loro storie sono veramente tragiche: accusate di stregoneria, rapite e stuprate, abbandonate alla vita di strada, inseguite da una povertà avvilente.

Fortunatamente, per ognuna di loro un incontro fortunato con una casa di accoglienza o con persone disposte ad aiutarle segna una svolta positiva nella loro vita e possono riprendere a sognare una vita dignitosa e a fare progetti per il proprio futuro.

Ne consiglio caldamente la visione: ci si può rendere conto del perchè arrivino sulle nostre coste tanti bambini non accompagnati: fuggono dall’inferno.

La voce di Shlomo

Non so quanti venerdì notte, giorno della memoria, siano rimasti svegli fino a tardi e  siano rimasti sintonizzati su Rai1 dopo la bella trasmissione dal “Binario 21” e il film in tema che ne è seguito.

Chi fosse rimasto davanti alla Tv avrebbe potuto seguire un film-documentario veramente traumatizzante: “Il respiro di Shlomo”.

Shlomo Venezia era un ragazzo di origine italiana; catturato a Salonicco venne deportato in Germania e lì, essendo piuttosto robusto, venne messo a lavorare ai forni crematori…. credo la più orribile delle condanne: lui, schiavo, doveva assistere all’esecuzione di altri schiavi solo più deboli di lui.

Shlomo, con lucida freddezza, sul luogo in cui sorgevano i forni crematori, spiegava come avveniva l’avviamento alle camere a gas dei prigionieri, che dopo giorni e giorni di un viaggio allucinante, credevano davvero di poter fare una doccia. Si affrettavano a procurarsene una e cominciavano a pregustarne il sollievo, ma  da quelle docce veniva invece la morte. Shlomo li vedeva urlare di dolore e di paura, tendere le braccia al cielo e poi cadere tra lamenti strazianti. A quel punto interveniva il Sonderkommando, il gruppo cui apparteneva Shlomo. C’erano tanti cadaveri da rimuovere e da portare ai forni, ma prima Shlomo doveva tagliare i capelli delle donne, metterli in un sacco e periodicamente un camion veniva a portare via quei sacchi. Shlomo ha raccontato anche che al suo arrivo, uno dei prigionieri assegnato al Sonderkommando si è rifiutato di entrare nella camera a gas per cominciare il suo lavoro; un soldato tedesco gli ha ripetuto più volte il comando, ma quel ragazzo ha continuato a rimanere impietrito davanti all’orrore che si era spalancato davanti ai suoi occhi. Il soldato gli puntò la pistola alla tempia senza ottenere risposta e sparò. “E’ stato il più fortunato” ha commentato Shlomo, che ha dovuto anche accompagnare in quella camera della morte anche dei parenti … E’ stato a questo punto che gli è mancato il respiro per un attimo.

Quella freddezza nel raccontare, cui ho accennato prima, mi dava ancora più angoscia che se la  voce fosse stata rotta dall’emozione.  Qual è il livello di sofferenza che scava talmente a fondo nell’anima di un uomo fino  a costringerlo a costruirsi una corazza tanto impenetrabile? Shlomo non aveva mai parlato di quel periodo nei lager  con i suoi figli: non voleva che la sua sofferenza rompesse gli argini che aveva faticosamente costruito e  traboccasse ferendo i suoi cari.

Dicono che tornato a casa stesse molto a lungo in silenzio e immagino che nella sua mente rivedesse quel periodo della sua vita e fosse oppresso dai sensi di colpa per essere sopravvissuto all’inferno.

 

 

 

Film: Tutto chiede salvezza.

TUTTO CHIEDE SALVEZZA: è una serie TV che mi ha emozionato.

Nella scena iniziale, un ragazzo  in discoteca assume sostanze stupefacenti, poi esce dal locale e nella scena successiva si trova in un ospedale psichiatrico. Non riesce a rendersi conto del perché, non ricorda cosa possa essere successo.  I medici gli spiegano che è in Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) perché durante una crisi violenta ha aggredito e picchiato suo padre. Il ragazzo, Daniele, non può crederci: lui non fa certe cose, lui vuole bene ai suoi genitori…

Dovrà stare obbligatoriamente in casa di cura per una settimana e lì si trova a dover condividere la camerata con altri cinque degenti: un ragazzo gay, rifiutato dalla famiglia; Madonnina, in preda a mania religiosa; Giorgio, un gigante che la vita ha continuato a castigare; Mario, un ex maestro elementare affetto da tempo da turbe psichiche e Alessandro, un ragazzo in coma da tempo. La serie televisiva si sviluppa in sette puntate, una per ogni giorno di “detenzione”.

Inizialmente Daniele rifiuta i compagni, rifiuta anche i consigli dei medici, poi pian piano ricorda ciò che ha fatto quella sera in cui è stato ricoverato e chiede perdono ai genitori e ai fratelli; man mano che conosce le storie dei suoi compagni di camera, impara ad aver compassione di loro, ad accettare la loro compagnia e con Mario, l’ex maestro, instaura una vera e propria empatia tanto da fargli leggere le sue poesie ed averne in cambio parole di apprezzamento e di incoraggiamento. Daniele ha modo di incontrare anche una vecchia compagna d’infanzia che è diventata una famosa fotomodella: lei ha tentato il suicidio, travolta da una vita che lei non sente sua: sempre sulle copertine dei giornali, trascinata da un impegno all’altro da chi lucra sulla sua immagine. I due ragazzi si innamorano e Daniele per poterla incontrare sul terrazzo dell’ospedale, combina un gran pasticcio. che può costargli il prolungamento del TSO. Ma poi riesce a far capire ai medici che veramente ha capito i suoi errori presenti e passati e viene dimesso  per poter affrontare la vita con uno sguardo diverso, più maturo e consapevole.

Questa serie parla di solidarietà, di perdono, di accettazione delle diversità, dell’importanza di avere una famiglia che ti vuole bene e ti accetta nonostante i tuoi difetti e i tuoi errori, fa capire che anche i medici e gli infermieri dell’ospedale vivono situazioni spesso difficili e anche loro hanno bisogno di comprensione e tenerezza: tutti hanno le loro fatiche e tutti hanno diritto a rispetto e  dignità.   Tutti hanno bisogno di salvezza!

Gli interpreti di questa storia danno prova di grande bravura: interpretare personaggi così strani, come gli ospiti della casa di cura, dando credibilità a quegli stessi personaggi, non dev’essere cosa facile.

TV: ESTERNO NOTTE”

Spero che siano stati tanti gli Italiani ieri sera davanti alla TV per vedere la serie su Aldo Moro “ESTERNO NOTTE”.

Nella prima puntata è stata messa a fuoco la situazione politica di quei giorni infelici: attentati, gambizzazioni, intimidazioni di ogni genere messe in atto da una manipolo di esaltati guidati solo dall’odio che si facevano chiamare Brigate Rosse (certo in contrapposizione alle Brigate Nere dei tempi del ventennio).

In questa situazione Moro aveva capito che solo superando le contrapposizioni tra i due grandi partiti presenti in Parlamento, si potevano isolare e arginare gli estremisti, ma il suo disegno di grande respiro, diretto a dare legittimità a quei cittadini, che non votavano DC, ma che avevano ugualmente a cuore la convivenza pacifica nel nostro Paese, non era ben accetto a molti nel suo stesso partito e soprattutto agli Americani.

E’ in questo clima che matura l’attentato di Via Fani e il rapimento di Moro.

Particolare attenzione è stata dedicata a presentare Moro anche come uomo nella sua vita privata: un uomo buono (come disse Paolo VI), con un profondo affetto per la sua famiglia, un grande rispetto per le persone attorno a lui e una grande dedizione al suo dovere e alle responsabilità che la sua posizione comportava.

Il suo rapimento è uno di quegli eventi di cui ognuno ricorda ciò che stava facendo quando sono accaduti: io ero dalla parrucchiera con in braccio mio figlio Paolo che aveva due anni e quando dalla radio venne la notizia dell’agguato, fui presa da un profondo sgomento, da uno smarrimento infinito, da una serie di domande angosciose a cui non sapevo dare risposta  e dallo sguardo di chi era vicino a me si poteva capire che tutti vivevano lo stesso mio stato d’animo.

Spero che guardando “ESTERNO NOTTE” potrò finalmente trovare risposta a qualcuna di quelle domande.

Che tristezza!

Se penso a quante risate mi ha fatto fare Montesano con le sue gag e i suoi personaggi, mi viene una gran malinconia nel constatare come si sia ridotto in questi ultimi anni….

Non avendo più probabilmente occasioni per occupare le prime pagine con le sue performances da comico, cerca di attirare l’attenzione su di sé con atteggiamenti provocatori: l’avevamo già visto tra i no-vax e tra i complottisti più “penosi” in un passato recente e ora si è fatto espellere dalla trasmissione televisiva “Ballando con le stelle” per aver indossato una maglietta inneggiante al fascismo.

Certamente per un attore che ha conosciuto il successo invecchiare non è facile, ma lo si può fare senza perdere la dignità.

TV: La sposa.

In questi giorni di forzato ritiro, mi fa molta compagnia RaiPlay e ieri ho visto una miniserie, “La sposa” che non avevo seguito a suo tempo.  Racconta di una ragazza calabrese, Maria, che per salvare la famiglia dai debiti accetta di sposarsi per procura; mediatore del ” contratto” è lo zio dello sposo. Viene così a ritrovarsi in una famiglia contadina del basso Veneto in cui il suo sposo è in piena crisi per la scomparsa della prima moglie. e non la accetta.

Maria però è determinata e si mette al lavoro senza farsi scoraggiare dalla fatica e dalla mancanza di accoglienza. La sua costanza e il suo coraggio riusciranno nel miracolo di far tornare serenità e prosperità in quella famiglia, ma quando tutto sembra andare per il meglio ecco comparire dal passato di Maria un suo compaesano nel frattempo diventato malavitoso e i guai allora sono inevitabili.

Ho letto che la proiezione della miniserie ha suscitato le proteste di alcuni politici veneti perchè lo sceneggiato, ambientato nei primi anni 60, ritrarrebbe la loro regione in condizioni di arretratezza.

Io ricordo bene tuttavia che anche al mio paese (non molto distante dalle zone in cui la storia è ambientata ) le case dei contadini in quegli anni, erano ancora prive di ogni comfort, spesso separate dalla stalla solo da un androne e col letamaio poco distante. Le ragazze del paese perciò non si adattavano a vivere in quelle condizioni e i giovani contadini faticavano a trovare moglie. Così arrivati a una certa età si affidavano a dei mediatori che combinavano i matrimoni con ragazze del centro o sud Italia.

Non so come si trovassero quelle donne catapultate in un ambiente di cui forse non capivano nemmeno il dialetto e ricordo che quando se ne parlava uscivano queste espressioni: Sì, è quello che ha sposato “una di giù” e sai com’è… – oppure-   Lei è una della bassa , però è una brava donna..

Tornando alla serie televisiva a me pare che ne sia uscito un bel ritratto di donna che, anzichè piangersi addosso per le sue  sventure, ha saputo prendere in mano la sua vita e diventare il perno attorno al quale si è ricostruita  una famiglia, prima allo sbando, basata sulla fiducia reciproca e su obiettivi condivisi.

 

 

 

Che significa?

Se cliccate qui trovate il testo della canzone di Achille Lauro: mi pare la fiera dell’ insipienza.

Forse è per il vuoto di significato della sua canzone che ‘sto ragazzo  deve confondere le idee del pubblico con le sue pseudo-trasgressioni e con il suo look particolarmente sgradevole….

Concerti di Capodanno.

Si è appena concluso il concerto tradizionale trasmesso dalla RAI dal teatro “La Fenice” di Venezia.

E’ stato bellissimo, emozionante, travolgente per la bravura dei musicisti, dei coristi, del corpo di ballo e dei due cantanti lirici menzionati nell’articolo linkato sopra.

Ma chi mi ha emozionato di più è stata la bravissima soprano sudafricana: ha eseguito pezzi di grande difficoltà con una apparente semplicità e una bravura degna delle più grandi cantanti liriche.
Nel brano “Una voce poco fa” tratto dal “Barbiere di Siviglia” ha veramente dato prova di grande valentia e ha sfoggiato grande tecnica e grandi capacità interpretative. Qui sotto copio il link a un video in cui lo stesso brano è interpretato magistralmente dall’indimenticabile Callas, che ha forse una voce più drammatica e morbida, ma la Yende ha dalla sua una freschezza e una gioiosità contagiose.
https://youtu.be/kG0BIOgl-aQ

Appena terminato il concerto da Venezia la RAI ha trasmesso l’altrettanto tradiionale (direi storico)concerto da Vienna e quello che un tempo ritenevo un imperdibile evento beneaugurante per la vivacità delle musiche, oggi, al confronto con il concerto daa Venezia, mi è sembratp monotono, ripetitivo, manierato. Infatti i valzer, le marcette, le polke  viennesi sono musiche nate per far danzare una corte in cerca di distrazioni per cacciare la noia, la musica  lirica del repertorio veneziano è invece nata per raccontare storie e per commovere e ci riesce ancora benissimo.

The voice senior – e i coach.

Non seguo quasi mai i vari programmi che portano alla ribalta nuovi personaggi e nuovi cantanti, però seguo volentieri “The Voice senior”.

Porta sullo schermo televisivo persone ultrasessantenni e offre loro un’occasione per esibirsi: pochi di loro sono personaggi bizzarri che vogliono solo un momento di visibilità, altri invece sono persone che hanno sempre amato cantare, ma non hanno avuto le occasioni giuste per realizzare i propri sogni, altri ancora sono persone che sono sempre vissute nel mondo della musica, ma con ruoli di secondo piano.

Si possono così gustare a volte  esibizioni molto apprezzabili ed è bello vedere persone non più giovani che continuano a coltivare una passione.

Ma le cose più interessanti della trasmissione sono per me gli intermezzi (che sembrano improvvisati) in cui i giudici/coach (Orietta Berti, Loredana Bertè, Clementino e Gigi D’Alessio) si esibiscono in pezzi di bravura, creando atmosfere ed emozioni intense. Ieri sera ad esempio mi è piaciuto tantissimo il duetto tra Gigi D’Alessio e Loredana Bertè nella bellissima canzone di Gragnaniello “Comme se fa” lanciata a suo tempo da Roberto Murolo e Mia Martini.

In questi momenti si esaltano le qualità canore e musicali di coloro che si esibiscono e si comprende anche il motivo del loro successo che continua nel tempo.

Non ho mai apprezzato molto Gigi D’Alessio e le sue canzoni, ma apprezzo molto ora in lui il musicista di talento e la sua capacità di sensibile interprete delle canzoni napoletane e dei cantautori.

 
https://youtu.be/XOBjrUJ_mqY