Il sole sorgerà ancora…

Ieri stavamo aspettando gli esiti del voto americano e oggi quel voto ci sconcerta.

E’ un voto paragonabile, per certi versi, a quello della Brexit in Inghilterra. E’ un voto di protesta, non di proposta.

E’ un voto frutto del capitalismo portato alle sue estreme conseguenze, che concentra le ricchezze e le risorse del mondo in pochissime mani impoverendo la massa.

La gente è esasperata e approfitta dell’unica occasione in cui può farsi sentire : il voto. Lì esprime la sua rabbia e non guarda tanto per il sottile. E’ un voto che vuol dire “NO” a uno stato di cose e non pensa a quello che accadrà dopo.

Come ha detto Obama, il sole sorgerà ugualmente anche dopo l’elezione di Trump, ma è un segnale forte che deve far riflettere chi può indirizzare le sorti di questo nostro  mondo disorientato, confuso, alla ricerca di soluzioni nuove per problemi antichi.

Il terremoto come punizione?

E’ un vero peccato che io non ascolti Radio Maria, di cui mi infastidiscono certi toni….se avessi sentito padre Giovanni Cavalcoli affermare che il terremoto è la punizione divina per le unioni civili, avrei potuto invitarlo alla lezione di ieri all’UTE…..

Don Cavalcoli avrebbe potuto capire come effettivamente nascono i terremoti in genere e soprattutto quelli italiani di questi giorni…..Le unioni civili non c’entrano, ma c’entra invece il movimento delle placche terrestri spinte dal magma sottostante e l’Italia viene spinta verso le coste dalmate…..quando l’Adriatico sparirà si spera che qualcuno (se ci saranno ancora esseri umani sulla Terra) non incolpi la legge sul divorzio…

Chi salvò l’Europa.

monaci e agricolturaNel periodo che seguì la caduta del’Impero Romano, tutta l’Europa per secoli , come è noto, fu preda di continue incursioni barbariche che cancellarono anche il ricordo dell’antico splendore   delle civiltà classiche. A salvare non solo il patrimonio culturale e letterario preesistente, ma anche a valorizzare l’agricoltura, l’allevamento, Monaco-amanuense-300x231l’artigianato, a bonificare e dissodare terreni e a inventare macchine e tecnologie di grande efficacia furono i monaci benedettini. Per questo tutta l’Europa deve molto al monachesimo nato a Norcia, nel cuore dell’Umbria, terra che ha conservato per secoli e secoli le testimonianze di quel periodo storico.

Ora però il terremoto le ha cancellate forse  per sempre .

Al bancomat….considerazioni.

www.public-domain-image.com (public domain image)
www.public-domain-image.com (public domain image)

Poco più di un mese fa, mi trovavo qui a Londra e , come faccio sempre, ho prelevato con la mia carta prepagata 100 sterline; addebito: 137 euro.

Due giorni fa ho rifatto la stessa operazione : sempre cento sterline di prelievo , ma addebito : 111 euro!!!

Mi pare che questo la dica lunga sulla svalutazione della moneta inglese, ma, se non bastasse ,  posso dire di aver visto su uno scaffale di un supermercato una bistecca di manzo a 10 sterline….e non era nè una costata nè un taglio di particolare pregio: solo una semplice fettina di manzo. E’ comprensibile: gl’Inglesi importano molti generi alimentari e se la loro moneta perde valore, dovranno pagarli molto di più.

Temo che per i consumatori inglesi si preannuncino tempi molto difficili. Lo sanno anche loro, ma fanno finta di essere tranquilli per non dare la soddisfazione di ammettere di aver fatto la cavolata del secolo …

Impariamo da loro!

Mentre i nostri concittadini campani facevano finta di non vedere,  15 ragazzi bengalesi hanno trovato il coraggio di denunciare i loro sfruttatori. Questo significa che si può battere la criminalità, se ci si mette insieme e con coraggio si denunciano coloro che con la loro prepotenza sottomettono ai loro sporchi interessi  il diritto alla vita con dignità.

La malavita organizzata è un cancro che corrode dalle fondamenta la nostra società; impariamo da questi ragazzi  e non voltiamo la testa dall’altra parte, quando assistiamo a certi orrori che non hanno diritto di cittadinanza in un paese come il nostro .

Giustizia? Boh…..

Nei telefilm polizieschi americani, si mette sempre in evidenza come gli inquirenti siano preoccupati di trovare a carico dell’indaqgato prove in grado di reggere nel corso di un eventuale processo, per non spendere inutilmente i soldi dei contribuenti.

Mi chiedo perché la nostra magistratura inquirente non abbia la stessa preoccupazione, visto che in un solo giorno abbiamo saputo dell’assoluzione di Marino, ex sindaco di Roma , e di Cota , ex governatore del Piemonte. E questi non sono che gli ultimi due casi  di una troppo lunga serie di politici inquisiti, sbattuti sulle pagine dei giornali , messi alla gogna e poi miracolosamente assolti.

Delle due l’una: o gli inquirenti non sanno fare il loro mestiere e sprecano i nostri soldi (oltre a intasare inutilmente gli uffici giudiziari) o i giudici sono particolarmente indulgenti coi politici….. Sinceramente non mi piace nessuna di queste due ipotesi e sarebbe anche ora di prrre rimedio a questo stato di cose.

 

 

Appuntamenti d’autunno…

Con l’autunno sono riprese tutte le consuete attività, quindi le mie giornate saranno scandite dagli incontri del lunedì pomeriggio con il gruppo della Sala Argento parrocchiale, dalle lezioni dell’Università della Terza Età nei pomeriggi di martedì e venerdì, dagli incontri con le amiche del corso di inglese, dai pomeriggi al supermercato con la mia amica ipovedente e dalle giornate dedicate ai nipotini più piccoli, che sono anche quelli che abitano più vicino (solo trenta Km.).

Per cominciare , mercoledì pomeriggio alle ore 15, nell’antica chiesetta di San Bernardino, frazione di Erba, verrà celebrata una messa che inaugurerà l’Anno Accademico dell’UTE.

Spero che ci siano molti nuovi simpatizzanti, desiderosi di iscriversi. Anche la Terza Età può essere bella se vissuta con la voglia di imparare sempre cose nuove e di stare insieme….

Scherzi a parte….

Devo dire onestamente che Virginia non mi ha ancora contattato, ma, visto come stanno andando le cose, temo fortemente che a un certo punto il mio telefono squilli e qualcuno , con voce supplichevole, mi chieda: – Vuoi venire a fare l’assessore al bilancio di Roma?- e io, pur con tutta la simpatia che nutro per Virginia, dovrò rispondere con un deciso, anche se doloroso “NO”.

A parte gli scherzi, la faccenda delle nomine a Roma sarebbe grottesca, se non fosse tragica….perchè mentre i grillini si danno al gioco del “chi buttiamo giù dalla torre?” Roma resta abbandonata.