Primo giorno di primavera.

E’ il primo giorno di primavera , giorno dedicato ai bambini affetti dal morbo di Down, ed è anche il giorno in cui il FAI invita tutti a visitare i luoghi d’ arte vicino a casa. La primavera da sempre ha un significato di rinnovamento, di ripartenza e come tale porta con sé tante  speranze. E’ un momento magico che ha ispirato molti poeti  ed è certo per questo che è anche il giorno della poesia.  Copio e incollo qui una parte de “Il Passero Solitario” di Leopardi , che forse meglio di tutti ha saputo esprimere tutta la bellezza della primavera….

……………….

Primavera d’intorno

brilla nell’ aria

e per li campi esulta,
si’ ch’ a mirarla intenerisce il core
odi greggi belar, muggire armenti
e gli altri augelli contenti
a gara insieme,
per lo libero ciel
fan mille giri,
pur festeggiando il lor tempo migliore

…………………

Una sera a teatro : “Fuori misura”

“Fuori misura” con Andrea Robbiano è lo spettacolo che è andato in scena stasera al teatro Excelsior di Erba.  Un solo attore impersona quattro ruoli diversi per raccontare la storia di Leopardi e ricordarne alcune poesie.

La trama è semplice: un ragazzo laureato a pieni voti in lettere e filosofia si trova a lavorare in un call-center, ma il suo desiderio è insegnare e un giorno il suo portinaio e amico Selim, un marocchino saggio e un po’ poeta, gli comunica che gli è stata assegnata una supplenza e dovrà spiegare ai suoi allievi le poesie di Leopardi. Il neo-prof si sente tremare le vene ai polsi: la sua inesperienza non lo farà soccombere davanti alla difficoltà di presentare il più grande dei poeti? Queste sue preoccupazioni danno lo spunto a momenti di vero divertimento, che si alternano a momenti di commozione quando sulla scena rivivono le sofferenze fisiche e morali  del poeta; alla fine il giovane professore  riuscirà nella non facile impresa e concluderà la sua lezione recitando in maniera mirabile la poesia più bella ” L’ infinito”

L’ interprete del recital è stato bravissimo, direi quasi geniale, e  il pubblico, diventato la sua classe immaginaria, ne è stato affascinato.

Il fatto che questo spettacolo venga replicato due volte per le scuole e che questa sera la maggioranza del pubblico presente fosse costituito da giovani e giovanissimi mi pare di buon auspicio per il futuro.

Copio qui il testo de “L’ infinito”

« Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare. »

Poesia: Gabbiani di V. Cardarelli.

Tutti allineati sulla ringhiera, i gabbiani affrontano la pioggia  e  il vento  teso che soffia sulle rive del Tamigi.  Incuriosisce il fatto che siano tutti alla stessa distanza l’ uno dall’ altro, …. solo qualcuno tra loro continua a sfiorare le acque limacciose del fiume. Ho trovato questa bella poesia  ispirata ai gabbiani

Poesie: I GABBIANI  (di V. Cardarelli)
“Gabbiani” da POESIE

Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro,
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch’essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca.

Poesia: Considero valore (Erri De Luca)

Dedicato alla mia amica Piera, che mi fa ottima compagnia in svariate occasioni e per questo la ringrazio di cuore.

CONSIDERO VALORE.

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.

Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.

Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.

Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.

Erri De Luca, da “Opera sull’acqua e altre poesie”

Poesia : Metalmeccanico.

La mia amica Graziella mi ha regalato questa sua poesia scritta qualche anno fa. E’ dedicata al marito che faceva il metalmeccanico.

METALMECCANICO (di Graziella Donini)

 

 

Contingenza, scala mobile,

cassa integrazione…..forse;

un attimo di silenzio

greve tra noi,

un sospiro……… Poi vedo

trucioli d’ oro e d’ argento

nei tuoi capelli,

splendenti come i momenti

che tu mi dai

e getto al vento

tutti gli affanni,

perchè li dissolva l’ aria.

& & & & & & & & & & & & &

Se c’ è l’ amore , se si è uniti, nessuna difficoltà può fare paura.

 

Non avrò vissuto invano….

pettirossoIn questi  giorni  freddi, arriva nell’orto, come ogni anno, un pettirosso in cerca di qualche briciola o di qualche seme. Gonfia le piume per ripararsi meglio dal freddo e, dopo aver scrutato ripetutamente intorno a sè, si avvicina timoroso al piatto, su cui metto un po’ di cibo.

Ho cercato qualcosa in rete da dedicargli; mi sarei accontentata di molto meno, invece ho trovato questa bellissima poesia di Emily Dickinson.

IL PETTIROSSO.

Se io potrò impedire

a un cuore di spezzarsi

non avrò vissuto invano.

Se allevierò il dolore di una vita,

o guarirò una pena,

o aiuterò un pettirosso caduto

a rientrare nel nido,

non avrò vissuto invano.

 

Copio qui di  seguito la versione originale in inglese:

ROBIN.

If I can stop

one heart from breaking,

I shall not live in vain.

If Ican ease one life the aching

or cool one pain,

or help one fainting robin,

unto his nest again ,

I shall not live in vain.

Quando ci verrà voglia di chiederci il significato della nostra vita, forse troppo comune, troppo ordinaria, ci farà bene ricordare questa breve , ma intensa poesia.

 

 

Poesia dialettale: Sté vòo savèr

Mi scuso perchè difficoltà tecniche per me insuperabili, mi hanno impedito di completare il post precedente e di corredarlo di un minimo di presentazione e di commento.

Jolanda Battini è una poetessa/attrice ultraottantenne carpigiana che ancora calca le scene recitando con la voce , la freschezza e l’ entusiasmo di una ragazzina.

Una delle poesie che recita più spesso è “La farmacia”( che compare qui sotto in versione dimezzata per le difficoltà già menzionate), che  è di Glauco Zanellini, ma mi è pervenuta anche una poesia scritta da lei stessa e ve la propongo:

STE VOO SAVER                                 

                                                              


Stè vòo savér chi sun

guèrdem al man .

Veini grosi , pela slésa ,

dìi vuiée come stec de vlup .

S-t’em guerd a-mot al man

it disen tùt

TRADUZIONE:

Se vuoi sapere

Se vuoi sapere chi sono

guardami le mani.

Vene grosse , pelle consumata ,

dita contorte come stecchi di fascine .

Se mi guardi a modo le mani

ti dicono tutto