Serata entusiasmante in concerto.

Come ho già avuto modo di rivcordare, la nostra UTE è sempre pronta ad ascolate ed accogliere le richieste di aiuto che vengono dal territorio e anche ieri sera se ne è avuta la conferma con il bellissimo concerto che si è tenuto nella sala polivalente dell’ex-tribunale. Era pervenuta una richiesta di aiuto dalla scuola media cittadina per reperire fondi da destinare alla realizzazione di interventi di pet-terapy a favore dei ragazzi con difficoltà particolari.

Il pianista Scaioli e il violinista Fedeli si sono prodotti in pezzi di Mozart, Mascagni, Bazzini, Hoffstetter (alla maniera di Haydn) dando prova di grandissime abilità tecniche e squisita sensibilità interpretativa. Cosa dire poi dei cantanti lirici? I “nostri” Maria Rosaria Cannatà (soprano) e Vincenzo Petrucci (baritono) erano fiancheggiati dal mezzosoprano Giada Gallone. Insieme ci hanno deliziato con arie di Cilea, Mascagni, Rossini. Offenbach e Mozart.  Di quest’ultimo hanno rappresentato gran parte del secondo atto da “Le nozze di Figaro”.

Il pubblico presente ha salutato ogni pezzo con calorosissimi applausi e la  meritatissima “standing ovation” finale ha sancito il successo di questa serata, di cui dobbiamo ringraziare la nostra UTE (il presidente Filippi) e i nostri carissimi e bravissimi cantanti-docenti.

UTE: Il Doppio (sintesi di A. D’Albis) – Mosè o la Cina (Diana)

La professoressa Laura Molinari, docente di Lingua e letteratura Inglese in una scuola superiore di Erba e nuova docente della nostra Università, affronterà in due lezioni il tema del “DOPPIO” nelle opere di due famosi scrittori della letteratura inglese: Robert Louis Stevenson e Oscar Wilde.

In questa lezione si è soffermata su Stevenson e la sua opera:” The strange case of Dr. Jekill and Mr. Hyde”.

La docente ha iniziato la sua lezione facendo una breve contestualizzazione storica del periodo nel quale lo scrittore è vissuto: l’età vittoriana (The Victorian Age 1837-1901), chiamata così perché il sovrano della Gran Bretagna era la Regina Vittoria che, con il suo lungo regno, rese grande la sua nazione. Questo fu, infatti, un periodo di grandi riforme sia politiche sia sociali. In questo periodo si svilupparono le teorie di Darwin sull’evoluzionismo, le teorie materialiste di Marx, il movimento delle “Suffragette”, che chiedevano il diritto di voto pe le donne, le “Trade Unions” (i primi sindacati), ma soprattutto le sconvolgenti teorie psicanalitiche di Freud. Tutte queste novità, ma in modo particolare le teorie di Freud, influenzarono la letteratura dell’epoca.

Nel romanzo di Stevenson, ambientato a Londra, il personaggio principale (Dr. Jekill), persona molto rispettabile che rappresenta il “bene”, si trasforma in Mr. Hyde, il suo alter ego, personificazione del “male”. La docente sottolinea l’importanza della scelta dei nomi da parte dell’autore. Il nome “Jekill” è formato dal pronome francese Je (io) e il verbo inglese kill, che significa uccidere; “Hyde” è un verbo inglese che significa “nascondere”; la parola “case” che troviamo nel titolo” e che noi traduciamo con “caso”, è sia il “caso medico” sia quello “poliziesco”. Anche l’aspetto fisico dei due personaggi è molto diverso: il Dr. Jekill è alto, bello, elegante; Mr. Hyde è basso, deforme e vestito male. Anche l’ambiente esterno cambia: la casa del Dr. Jekill ha una facciata elegante e pulita, mentre il retro è sinistro e sporco; la stessa Londra ha quartieri eleganti e puliti e quartieri poveri, sporchi e maleodoranti.

Rifacendosi alle teorie di Freud, Stevenson si contrappone all’atmosfera ipocrita del periodo vittoriano, nel quale, in nome della rispettabilità sociale, si salvavano le apparenze, ma anche l’ipocrisia e la falsità. Con il pretesto narrativo del “DOPPIO”, Stevenson mette a nudo l’animo umano nel quale albergano sia il “bene” sia il “male” e quindi anche violenze, aggressività, istinti omicidi. Un’altra caratteristica di questo romanzo è che non ci sono personaggi femminili che “addolciscano” l’atmosfera. Tuttavia, per essere fedele alla mentalità moralistica della sua epoca, l’autore chiude il romanzo facendo suicidare il protagonista, oppresso dai sensi di colpa.

Alla fine della lezione, la professoressa ci fa vedere alcuni videoclips del film :”Dr. Jekill e Mr. Hyde” del 1941 (significativo per l’interpretazione), con Spencer Tracy e sottolinea le differenze che ci sono tra libro e film. Esse sono sostanzialmente due: nel libro non ci sono personaggi femminili, mentre nel film le donne sono importanti; nel finale, il protagonista non si suicida ma viene ucciso dalla polizia. E’ stata una lezione veramente interessante e aspettiamo con ansia il suo seguito con l’approfondimento dello scrittore Oscar Wilde e il suo romanzo, altro esempio di pretesto narrativo di “doppio”.

___________________________________________

MOSE’ o LA CINA – Il prof. Porro continuando il suo discorso su F. Julien, importante filosofo francese ,  ci parla di uno dei suoi libri: “Mosè o la Cina”, in cui si mette a confronto la cultura cinese con quella occidentale, le cui radici affondano nella cultura greco- giudaico- cristiana.

Quando Matteo Ricci,gesuita, arrivò in Cina fu accolto benevol mente, ma quando decise di tradurre la Bibbia si trovò di fronte a una inattesa difficoltà: nella lingua cinese non esisteva la parola “creazione”, intesa come fare dal nulla. I cinesi infatti non avevano mai avuto bisogno di pensare a un Dio Creatore perché hanno sempre inteso la realtà come un processo ciclico legato alle stagioni e non si sono posti il problema di come tutto abbia avuto inizio. In cinese inoltre non si poteva scrivere “IO SONO”.

In occidente, già Platone e Aristotele non erano politeisti, infatti pLatone parlava di un Demiurgo che plasma la realtà osservando il mondo delle idee; Aristotele aveva invece pensato a un Dio, Motore Immobile, causa prima di ogni cosa. Nel Medioevo invece si cercò di conciliare Fede e Ragione: ci si cimentarono anche S. Agostino, S. Tommaso, ma poi alla fine del 1700 nessun teologo ha più cercato di dimostrare l’esistenza di Dio. Kant, credente, affermava che l’esistenza di Dio è indimostrabile.

Nel 1800 si diffonde il progressivo abbandono della fede da parte delle masse che si spostano dalle campagne alle fabbriche. Per Feuerbach, Dio è quel che noi immaginiamo per soddisfare i nostri desideri di immortalità e di compensazione delle nostre tribolazioni; per Marx la religione ha funzione consolatoria; Nietzsche conclude che Dio è morto e siamo stati noi a ucciderlo: sono venuti a mancare i valori trascendenti e il nostro agire è condizionato solo dall’interesse materiale.

La Cina non ha mai conosciuto l’ateismo, perchè non ha mai cercato Dio. La cultura cinese ha indubbi limiti nel non rispetto dei diritti umani, ma non ha mai conosciuto le guerre di religione che hanno sconvolto a lungo l’Europa. Tuttavia risalgono a 2000 anni A.C. degli scritti in cui si parla di un Signore dall’Alto, ma questa idea scompare circa mille anni dopo per lasciare il posto al concetto di “Cielo” inteso come partner della Terra, elemento benefico che consente la vita. La realtà è di per sé armonica, non è necessario pensare a un Dio.

In Cina non ci sono sacerdoti, perchè il sacro è insito nella vita quotidiana. In occidente il cristianesimo ha promosso risorse preziose, come l’idea dell’alterità di Dio, che è sensibile al cuore ed è possibile incontrarlo nel profondo delle nostre coscienze. L’idea di Dio ha sviluppato l’interiorità anche affettiva.

 

 

 

Basta poco…

Si era a una tombolata di beneficenza. Erano presenti famiglie giovani con i propri bambini. Accanto a me un’amica “diversamente giovane” come me e una signora giovane  che mi dava le spalle, intenta a studiare le cartelle della tombola.

Quando chi conduceva il gioco cominciò a chiamare i numeri, la mia giovane vicina di sedia si voltò per chiedermi: – Come funziona questo gioco che non conosco?- Solo allora mi accorsi che era di chiare origini orientali ed evidentemente al suo paese non si gioca a tombola. Le spiegai le basilari regole del gioco e in seguito, via via, le spiegai cosa significassero i termini: ambo, terna, quaterna, cinquina, tombola, che le erano del tutto sconosciuti. La mia amica intanto aveva vinto uno zaino. Anche alcuni bambini accanto a noi continuavano a vincere e se ne rallegravano rumorosamente.

Alla fine del gioco, la figlia della signora orientale si alzò mestamente dalla sedia: non aveva vinto nulla; nello stesso momento la mia amica si chiedeva cosa potesse fare di quello zaino e mi venne subito un’idea. Mi rivolsi alla bambina e alla sua mamma e chiesi se poteva servire a loro lo zaino vinto dalla mia amica. Il viso della bimba e di sua madre si illuminarono di un sorriso radioso: certo, sì, per loro sarebbe stato molto utile quello zaino!!!

Avvenuta la consegna del dono, la piccola e sua madre se ne andarono  via felici, ringraziando ripetutamente.

Poesia: Dalla Terra nasce l’Acqua (Eraclito)

Da almeno quarant’anni si sapeva ….

Si sapeva che l’acqua  sarebbe stata l’elemento più prezioso e che sarebbe stata sempre più scarsa; dicevano: – Le guerre del futuro saranno combattute per contendersi l’acqua …-

Chi lo diceva? Non ricordo, forse gli ambientalisti, forse solo persone che riflettevano sull’aumento vertiginoso della popolazione mondiale … Chi ha ascoltato queste voci? Non lo so, certamente non i politici e  non solo quelli  di casa nostra, se è vero quello che dicevano stamattina alla radio: l’eccezionale mancanza di acqua minaccia l’Europa intera!!!

Eppure l’acqua è l’elemento vitale per eccellenza e lo sapeva anche Eraclito 2500 anni fa…

Dalla terra nasce l’acqua
dall’acqua nasce l’anima…
E’ fiume, è mare, è lago, stagno,
ghiaccio e quant’altro…..
è dolce, salata, salmastra,
è luogo presso cui ci si ferma e
su cui si viaggia,
è piacere e paura,
nemica ed amica,
è confine ed infinito,
è cambiamento e immutabilità,
ricordo ed oblio. (Eraclito, Frammenti – VI-V sec. A.C.)

Ute: Esami diagnostici in cardiologia. – Perugino: il pittor divino.

Il dr. Ferrari, cardiologo all’ospedale Fatebenefratelli di Erba, ci ha parlato oggi degli esami diagnostici in cardiologia.

In ospedale è possibile fare esami a prenotazione diretta, esami radiologici, esami cardiologici di II livello ed esami in regime di ricovero. In strutture con attrezzature speciali e personale appositamente preparato possono essere effettuate scintigrafie miocardiche, risonanza magnetica nucleare cardiaca, angio-TAC coronarica.

L’esame base è comunque l’elettrocardiogramma (ECG), durante il quale più elettrodi registrano l’attività cardiaca e se ne possono trarre informazioni sul ritmo cardiaco, oppure si può rilevare un eventuale infarto in corso o pregresso; si possono ottenere informazioni sullo stato delle “camere” cardiache, su eventuali effetti derivanti da farmaci o su alterazione degli elettroliti. L’ECG può essere prescritto periodicamente  a ipertesi cardiopatici o agli sportivi per verificare se l’ attività fisica è compatibile con il loro stato di salute; viene sempre effettuato nei prericoveri e in caso di aritmia.

Esistono poi vari tipi di eco-cardiogramma che utilizzano gli ultrasuoni per esplorare le parti del cuore in movimento. Con le moderne tecnologie è possibile ottenere immagini del cuore in due o anche in tre dimensioni.

Il test da sforzo è un ECG tradizionale effettuato mentre il paziente è sottoposto a un esercizio fisico di intensità crescente. L’Holter cardiaco consente di monitorare l’attività cardiaca nelle 24 ore.

Presso l’ospedale locale è presente un ambulatorio dello scompenso, cui possono accedere più facilmente i pazienti già sottoposti a cure; l’ambulatorio di aritmologia invece accoglie pazienti con gravi aritmie; vi si controllano i pace-maker e i defibrillatori. Il pace-maker viene controllato tramite un computer.

Attualmente è possibile effettuare ECO-cardiogrammi trans- esofagei  che consentono di vedere il cuore da vicino, l’eco-stress invece viene effettuato previa somministrazione di farmaci che stimolano l’attività coronarica; possono essere effettuati anche eco-cardiogrammi con inoculazione di liquido di contrasto.

Nell’ambulatorio di cardiologia pediatrica vengono esaminati da personale specificamente preparato  i bambini con sospette cardiopatie.

__________________________________________

IL PERUGINO (1446 – 1523) nel V centenario della morte – Pietro Vannucci detto il Perugino, ha avuto la sfortuna di nascere appena qualche anno prima dei grandissimi pittori del cinquecento, che ne hanno oscurato la fama che pure lo aveva accompagnato in vita. E’ comunque stato un pittore fondamentale nella storia della pittura e merita di essere rivalutato.

Il Perugino è il pittore dell’armonia di forme e colori; spesso traspare chiaramente dalle sue opere la sua ispirazione alla pittura di Piero della Francesca..

A 14 anni va a Firenze ed entra nella bottega del Verrocchio, la scuola più prestigiosa del tempo; lui, portatore di cultura  umbra, assorbe la cultura fiorentina e le rielabora entrambe in modo originale. Nel 1472, appena  ventiseienne, ha già una bottega sua, che gestisce con grande oculatezza,  e poco tempo dopo apre una bottega anche a Perugia. Papa Sisto IV lo chiama a Roma e gli fa affrescare la Cappella Sistina appena costruita. Il Perugino affresca le pareti con le storie parallele di Gesù e di Mosè.

Nelle sue opere, la maggior parte delle quali è attribuibile non personalmente a lui, ma alla sua scuola, si vede via via un affinamento del gusto e della tecnica pittorica: in ogni rappresentazione, la composizione dei personaggi e degli elementi di sfondo è sempre ordinata e simmetrica.

E’ un momento di grande successo per Pietro, che ottiene  anche l’incarico di affrescare il Collegio del Cambio a Perugia. La figura principale rappresenta Catone che ammonisce i cambiavalute ( che si riunivano in quella sala) a cercare sempre il bene comune e non solo il tornaconto personale. Seguno poi le rappresentazioni delle virtù teologali e cardinali ad ognuna delle quali il pittore associa  l’immagine di tre personaggi che incarnano le singole virtù. Le figure da lui dipinte, anche se uomini, hanno sempre atteggiamenti dolci, quasi femminei, ed espressioni pacate e serene.

Sempre molto piacevoli le lezioni della dr.ssa Beretta, amica da sempre della nostra Università.

Tre giorni tra terra e cielo.

La Parrocchia di Arcellasco propone per la fine di Aprile (gg. 25 – 26 – 27 – 28) un pellegrinaggio che ci vedrà visitare cinque tra i più grandi santuari italiani come potrete vedere dalla locandina e dal programma allegato. Iscrivetevi e potremo trascorrere alcuni giorni sospesi tra terra e cielo.

Per vedere la locandina cliccare su:  cinque santuari-aprile 2023

Per visionare il programma cliccare i cinque santuari 2

 

Letture: “Ma il cielo non risponde.

“Ma il cielo non risponde” è un romanzo di A.J. Cronin che ho trovato nella piccola biblioteca della “Sala Argento”, il locale in cui noi, donne “diversamente giovani”, ci ritroviamo ogni lunedì pomeriggio per stare in compagnia o, se necessario, per fare qualche lavoretto per la parrocchia o per i malati.

Il romanzo racconta di un’amicizia tra due bambini, uno, lo stesso Cronin che vive con la mamma in povertà, e il suo amico Desmonde Fitzgerald, benestante, bello, intelligente, dalla voce d’angelo.

Frequentano la stessa scuola e spesso la mamma di Desmond affida alla mamma di Cronin dei lavoretti e cerca di aiutarla in tanti modi. Una volta cresciuti i due ragazzi scelgono strade diverse: Cronin vuole diventare uno scrittore, Desmonde sceglie di diventare sacerdote e si trasferisce in un seminario in Spagna; da questo momento la storia viene raccontata attraverso le lettere che Desmonde scrive all’amico di sempre.  Una volta ricevuta l’ordinazione, il giovane sacerdote viene inviato in una piccola parrocchia irlandese, dove per la sua bontà e per la sua voce meravigliosa conquista tutti i parrocchiani …. purtroppo conquista anche una ragazzina ribelle che in modo subdolo lo seduce rimanendo incinta. Il giovane sente il dovere di occuparsi di lei e del suo bambino, perciò abbandona l’abito talare e la sposa, ma presto questo matrimonio si rivela un vero disastro: la giovane è viziata e non si adatta alla vita piena di sacrifici che Desmonde può offrirle, perciò poco dopo la nascita della bambina se ne va con un altro, lasciando la figlia presso la zia che aveva accudito anche lei.

Desmonde perde la fede e si trova nella disperazione più nera: si sente un uomo fallito e vorrebbe por fine ai suoi giorni, ma il suo amico Cronin gli fa incontrare un agente di spettacolo che, a Hollywood, lo ingaggia come cantante. Il successo è enorme e col successo arrivano anche i soldi: Desmonde può ricompensare tutti quelli che lo avevano aiutato nel momento del bisogno, ma ritrova la sua serenità solo quando  i vecchi amici lo aiutano a riprendere il suo cammino interrotto e, guidato dalla  fede ritrovata, va come insegnante in terra di missione.

In questo romanzo Cronin punta il dito sul celibato imposto ai sacerdoti cattolici  e, visto il dibattito in atto nella Chiesa tedesca, il tema è incredibilmente attuale.

A Brescia sulle orme di Paolo VI

Non dico certamente nulla di nuovo, affermando che ovunque il nostro paese offre meraviglie di arte, di cultura e di storia.

Paolo VI 3Il pellegrinaggio di sabato a Brescia mi ha fatto conoscere una città diversa da quella che avevo sempre immaginato, visto che non mi ci ero mai soffermata. Ne avevo l’idea di una città industriale un po’ grigia, poco attraente, invece ho scoperto che nasconde tesori inestimabili: il duomo vecchio con la sua struttura originalissima, inconsueta ti sorprende anche per la sua austera semplicità che ti riporta indietro di un millennio. E che dire della chiesa del Corpo e del Sangue di Cristo, meglio nota come del San Cristo? Non è più adibita al culto, ma le sue pareti e il suo soffitto sono meravigliosamente affrescati con immagini altamente suggestive. Sfortunatamente non abbiamo potuto sostare nella zona del foro romano o al museo di S. Giulia: occorrerebbe una giornata intera dedicata a questi siti per poterli apprezzare. L’ultima tappa era a Rodengo di Saiano, dove ci ha accolto un frate olivetano che ci ha illustrato la storia, l’architettura e le opere d’arte dell’antica abbazia dedicata a S. Nicola e a Paolo VI.

Già, Paolo VI …. in tutto il nostro pellegrinaggio abbiamo incontrato questa figura che ha segnato il secolo scorso e ha lasciato grande impronta di sè in ogni luogo in cui ha esercitato la sua missione religiosa.

Ute: Fermo e Lucia: confronto tra i personaggi – La rivoluzione industriale nell’erbese

Don Ivano continua l’analisi di “Fermo e Lucia”  iniziata la lezione precedente, ribadendo che la storia raccontata in questa prima edizione è la stessa raccontata ne “I Promessi Sposi”, ma diverso è il posizionamento degli episodi e molto più “levigati” sia gli episodi, che i personaggi che il linguaggio.

Don Ivano mette a confronto i personaggi del Conte del Sagrato con l’Innominato  e la Monaca di Monza nelle due diverse versioni del romanzo. Continue reading “Ute: Fermo e Lucia: confronto tra i personaggi – La rivoluzione industriale nell’erbese”

Centro Italiano Femminile: una storia gloriosa.

E’ tempo di tesseramento per il CIF (Centro Italiano Femminile).

Molti si chiederanno :- Cos’è il CIF? – e forse assoceranno questo nome a un vecchio detersivo.

Infatti è un’associazione gloriosa, ma in declino come una principessa decaduta e squattrinata. Rovistando nei suoi archivi si scopre tuttavia quanto sia stato importante il suo apporto   nel campo dell’assistenza ai bambini, quanto abbia fatto per promuovere la partecipazione delle donne alla vita politica, rendendole più consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri.

La sua nascita risale ai tempi difficili della fine della Seconda Guerra Mondiale, quando  tutto era da ricostruire e le donne potevano finalmente esercitare il loro diritto di voto.  Ecco qualche nota storica rintracciata in internet su quel periodo :

Il Centro Italiano Femminile (CIF), fondato ufficialmente nel 1945 dalle donne cattoliche e presieduto da Maria Federici,  deputata alla Costituente, fu un’organizzazione collaterale dell’Azione Cattolica e, quindi, di appoggio alla DC. La data ufficiale della costituzione del CIF risale al dicembre 1945, momento dell’approvazione formale di Pio XII, ma già dall’autunno dell’anno precedente a Roma le donne cattoliche avevano dato vita al movimento e il 16 marzo del 1945 su Azione Femminile (organo del Movimento Femminile DC) era comparso l’appello alle adesioni.
Chiari i compiti del nuovo movimento: coordinare e concentrare le iniziative benefiche, le opere sociali, l’attività assistenziale ed educativa delle associazioni femminili. Il CIF inoltre, in vista delle nuove responsabilità civili e dei nuovi compiti sociali ai quali le donne erano chiamate, si proponeva di promuovere “la soluzione dei problemi della vita femminile e sociale secondo lo spirito e la dottrina cristiana”, nonché “di preparare la donna mediante lo studio, la propaganda e l’azione, all’esercizio dei diritti civili e politici e all’adempimento dei doveri” conseguenti.

Ora naturalmente le donne  sono molto più emancipate, rispetto agli anni ’40 del secolo scorso, ma il CIF continua ad operare  soprattutto nelle scuole superiori proponendo corsi di avviamento al volontariato e di supporto psicologico. Noi del CIF di Erba ci gloriamo di aver dato un contributo determinante nella fondazione dell’Università della Terza Età e di continuare a supportarla con impegno appassionato.

Per tutto questo io continuo a iscrivermi al CIF ed estendo il mio invito a fare altrettanto alle amiche che, bontà loro, leggono questa pagina.