UTE: Occhio al ginocchio! – I Beni

Il dr. Lissoni con la consueta competenza e chiarezza ci ha parlato dell’articolazione più utilizzata del nostro corpo: il ginocchio. Esso è sottoposto a usura e traumi perché ha una struttura molto complessa tale da consentire una sofisticata mobilità.

Come si può vedere dalla figura, questa articolazione unisce le ossa del femore e della tibia, che non collimano perfettamente per favorire la mobilità, ma allo stesso tempo questo fatto rappresenta un rischio per la stabilità. Nella parte anteriore è presente la rotula che ha una funzione fondamentale nell’economia del ginocchio. Per eliminare l’attrito fra le parti ossee ci sono le cartilagini e i due menischi. Anteriormente, a livello della coscia, quattro muscoli convergono in un solo tendine; posteriormente troviamo tre muscoli che consentono l’estensione dell’anca e la flessione del ginocchio. I legamenti garantiscono la stabilità dell’articolazione; la membrana sinoviale produce un liquido vischioso e lubrificante che ottimizza il funzionamento dell’articolazione. Tre borse sinoviali evitano l’attrito tra le diverse parti in movimento.

In tanta complessità, possono facilmente insorgere problemi, più frequenti nelle donne proprio per la particolare struttura fisica e per cause ormonali. Tali problemi vanno diagnosticati tramite radiografie, TAC e Risonanza Magnetica e curati con le terapie proprie del caso.

%/%/%/%/%/%/%

La seconda ora di lezione è stata tenuta dal dr. Spagnuolo che, con la solita chiarezza, ci ha parlato dei BENI.

Essi possono essere PUBBLICI (se appartenenti allo Stato) o PRIVATI (se appartenenti a persone fisiche o a enti privati(.

Beni demaniali (inalienabili e imprescrittibili) appartengono allo stato (fiumi, laghi, spiagge; autostrade, strade, ferrovie. acquedotti, pinacoteche….

La lezione è proseguita catturando l’interesse dei presenti, ma io non oso proseguire nella sintesi perchè sarei troppo imprecisa e incorrerei in errori grossolani.

Leave a Reply