Letture “Diario”: forse ogni vita ha un senso….

Etty_Hillesum_1939Forse un presagio, forse un suggerimento del mio “Angelo Custode” sempre efficientissimo, mi hanno fatto decidere di leggere un libro che avevo in mente da tempo: “Diario” di Etty Hillesum. E’ un libro di 900 pagine e quindi potrà tenermi compagnia in questi giorni di forzata inattività.

Etty (Esther) è una ventisettenne ebrea che vive in Olanda, è laureata e su suggerimento del suo psicologo scrive un diario a partire dal marzo 1941. Come in tante parti d’Europa, anche nel suo paese, invaso dai Tedeschi, si verificano arresti arbitrari di persone di cui non si sa più nulla…. Ecco cosa scrive il 14 giugno 1941:

Di nuovo arresti, terrore, campi di concentramento, sequestri di padri, sorelle e fratelli. Ci s’interroga sul senso della vita, ci si domanda se essa abbia ancora un senso: ma per questo bisogna vedersela esclusivamente con se stessi e con Dio. Forse ogni vita ha il proprio senso, forse ci vuole una vita intera per riuscire a trovarlo …..Tutto sembra così minaccioso e sinistro, e ci si sente anche così impotenti.”

Penso che i nostri tempi sono certamente difficili, ma non c’è paragone con quello che hanno visto accadere i nostri genitori e i nostri nonni. Tuttavia siamo così bravi a “incasinarci” da soli perchè non sappiamo più tenere presente ciò che davvero conta nella vita e ci lasciamo travolgere da inutili pregiudizi e da fuorvianti pseudo-bisogni .

Anche io sono convinta che ogni vita abbia la sua ragion d’essere, anche se non sempre sappiamo capirla, ma se si pensa all’immensità dell’universo e alle meraviglie del mondo infinitamente piccolo in cui siamo immersi, mi sembra impossibile che tutto possa “funzionare”così mirabilmente e non avere un senso.

Letture: Prima dell’alba.

Il romanzo “Prima dell’alba” di Malaguti è costruito seguendo un criterio che potremmo definire “binario”: i capitoli dispari sono ambientati nel 1917, nel momento della disfatta di Caporetto, e raccontano di un veterano, detto il Vecio, che cerca di sopravvivere nell’inferno della trincea prima e della ritirata poi; i capitoli pari invece sono un vero e proprio giallo ambientato nella Firenze del 1931, il cui protagonista è l’ispettore di polizia Malossi, reduce di guerra. Le due storie si uniscono solo nell’ultimo capitolo.

prima dell alba 01Le atrocità, compiute dai nostri stessi signori della guerra negli anni 1915/18 contro i loro subordinati, ora sono ben note, ma nel 1931 nessuno doveva sapere: la narrazione d’obbligo era quella dell’eroismo dei nostri soldati, della gloria dei nostri generali e della grandezza del Paese. Ma la realtà è stata ben diversa: migliaia di giovani sono stati passati per le armi per aver disobbedito a ordini assurdi, per semplici infrazioni a regole disciplinari o per aver ceduto alla paura della battaglia.

Dal punto di vista del linguaggio usato, il Malaguti ha attinto a piene mani dal gergo militare e dal dialetto veneto nei capitoli dispari, mentre ha usato un perfetto stile letterario in quelli pari.

A mio avviso il Malaguti si è molto ispirato a Camilleri, almeno per quanto riguarda l’artificio  dell’uso del dialetto e la scelta di dare la struttura del giallo al suo romanzo.

In definitiva è stata una lettura interessante, anche se ritrovare gli orrori della guerra è sempre un’ angoscia sconvolgente

Letture: Il cimitero di Praga.

Da anni era lì nella libreria e non mi veniva voglia di leggerlo, anche perchè chi lo aveva comprato non lo aveva letto che in parte: aveva detto che quel testo era troppo pesante.

Qualche tempo fa mi è tornato tra le mani e ho deciso di leggerlo.  Si tratta de “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco. Raccontarne la trama sarebbe abbastanza complicato, perciò rimando i curiosi a questo link, io mi limiterò a dire le mie impressioni.

Avete presente quei libri di cui si dice: l’ho letto tutto d’un fiato” ? Ecco questo non è certo il caso del libro di cui vi sto parlando. E’ piuttosto voluminoso ed è  da leggere poco per volta: se si pensa che quasi tutti i personaggi sono realmente esistiti, è certo che è il frutto di anni di ricerca e per questo è da apprezzare. Tuttavia penso che altri romanzi storici sono più coinvolgenti perchè sanno tenere sempre alta la tensione e l’attenzione del lettore. Qui invece Eco si conferma per quel grandissimo studioso che conosciamo, desideroso però più di mostrare la sua cultura mostruosa (come spesso gli accade) più che di gratificare il lettore.

Ma la considerazione più sconvolgente che viene alla mente leggendo quelle pagine (che riportano dialoghi veramente pronunciati e macchinazioni veramente messe in atto), è questa: davvero noi comuni mortali siamo solo delle povere pedine mosse da personaggi che manovrano nell’ombra per determinare gli eventi che condizionano le nostre vite. Tutto ciò che accade, non accade per caso, ma  come conseguenza di trame studiate ad arte. Riporto un esempio: in un momento in cui si avvertono tensioni sociali che potrebbero sfociare in sommosse di piazza, un personaggio afferma che è necessario provocare ad arte questi disordini, così la polizia sa già dove, come e quando intervenire per soffocarli prima che degenerino in vere rivolte di piazza.

Altra considerazione: il libro è permeato di un antisemitismo becero, che non esita a inventare congiure e documenti falsi;  se questo era veramente il clima regnante nell’800, si può ben capire come si sia poi potuti arrivare all’Olocausto nella più completa indifferenza del mondo.

 

Letture: Groviglio di vipere.

Da un po’ di tempo, mi sono messa a rileggere i libri che ho nelle varie scaffalature di casa e qualche giorno fa mi è tornato tra le mani “Groviglio di vipere” di F. Mauriac (titolo originale: Le noeud de vipères) pubblicato nel 1932. Il volumetto in mio possesso, con le pagine ormai ingiallite, appartiene alla collana Oscar Mondadori ed è costato 350 lire!!

mauriacE’ come una lunga lettera che un avvocato di successo, che si sente alla fine dei suoi giorni per una grave angina pectoris, scrive alla moglie con la quale ha avuto sempre un rapporto fatto di incomprensioni reciproche e di ostilità feroce. Quella lettera vuole essere l’ultima occasione per farsi capire, per far conoscere il vero se stesso a colei che gli è vissuta accanto per tanto tempo senza che i loro cuori potessero incontrarsi. Continue reading “Letture: Groviglio di vipere.”

Letture: Vino e pane.

All’UTE don Ivano parla spesso di Ignazio Silone e questo mi ha spinto a prendere dalla libreria di casa: VINO E PANE. Credevo di averlo già letto, ma non era così.

pane-e-vinoAlcuni amici gli procurano documenti falsi e abiti da prete; per tutti, alla locanda dove alloggia, è don Paolo e sotto queste vesti si guadagna l’affetto e la stima degli abitanti del paese. Riesce ad allacciare a un certo punto i rapporti coi compagni di partito che lavorano nell’ombra per la futura rivoluzione comunista che dovrà liberare il paese dalla dittatura e dalla miseria che opprime la popolazione. Si scontra però con una realtà che lo turba:

.-la gente pare accettare acriticamente la dittatura ed è favorevole  anche alla guerra coloniale, perché plagiata dalla propaganda che fa credere che essa sia un’occasione per migliorare le proprie condizioni di vita attraverso la spogliazione delle terre da conquistare ” Forse solo gli inglesi hanno diritto di rubare?” dice il cocchiere a don Paolo;

-i suoi compagni di partito sono appiattiti su posizioni politiche imposte dall’alto e don Paolo avverte che in questo non c’è molta differenza con il servilismo imposto dal fascismo;

– il compagno Uliva esprime il pensiero di Silone (prima comunista e poi radiato dal  partito) quando dice che l’eventuale progresso derivante da una rivoluzione dovrà inevitabilmente servirsi di un “punto d’appoggio a una dottrina ufficiale obbligatoria, a una ortodossia totalitaria che si servirà di tutti i mezzi, dal cinema al terrore, per distruggere ogni eresia……All’attuale inquisizione nera succederà un’ inquisizione rossa…….. perchè tutte le rivoluzioni….sono cominciate come movimenti di liberazione e finite come tirannie?”….

Nel romanzo spicca poi una figura che direttamente compare pochissimo nelle varie vicende narrate, ma che si avverte come presenza costante: è quella del vecchio professore di Pietro, don Benedetto, un prete tenuto ai margini per la sua avversione al regime. E’ lui che da lontano segue le  vicende dell’antico allievo  prediletto, che, con la sua lotta contro il totalitarismo becero, secondo don Benedetto è più vicino a Dio di quanto lui stesso non possa immaginare.

C’ è poi una scena impressionante: il padre di Murica, un ragazzo morto sotto tortura, facendone l’elogio funebre, distribuisce ai presenti il vino e il pane che sono il frutto del lavoro del figlio e pronuncia le parole della messa….prendete e mangiate …prendete e bevete …. ma non suonano come blasfeme, perchè anche  Murica, come Gesù ha dato la sua vita per gli altri…

Ci sarebbero molte altre cose da dire, altri personaggi da considerare, ma non voglio dilungarmi troppo. Una cosa però devo sottolineare: il titolo VINO E PANE  richiama la simbologia cristiana, ma anche la consuetudine, nelle classi povere del nostro paese di qualche decennio fa, di offrire agli ospiti il vino e il pane, non avendo altro. Nel libro viene poi spesso raccontato come i protagonisti siano soliti inzuppare il pane nel vino ed è una cosa che ricordo anch’io; a volte anche nella minestra in brodo gli uomini versavano  mezzo bicchiere di vino: era forse un modo per arricchire un po’ i loro piatti sempre troppo poveri.

Letture: Cani perduti senza collare.

Ero ancora alle superiori quando un giorno il nostro insegnante di religione, il mai dimenticato don Mussini, ci chiese quali fossero le nostre letture.

Allora negli ambienti cattolici erano molto in voga gli scrittori francesi e io risposi che preferivo leggere Mauriac, Bernanos, Maritain, Cesbron …. al che il sacerdote mi disse che c’era il rischio di lasciarsi trascinare nell’angoscia, ma forse allora io non capivo fino a fondo il messaggio di quegli scrittori e non mi lasciavo angosciare…  Proprio qualche giorno fa mi è tornato tra le mani “Cani perduti senza collare” di Cesbron.

E’ in libreria da più di mezzo secolo, per di più è di un’edizione economica e le sue pagine di carta a buon mercato sono molto ingiallite. Ne ricordavo vagamente il contenuto e mi è venuta la voglia di rileggerlo.

E’ ambientato in un centro di rieducazione per minor abbandonati o appartenenti a famiglie in grave difficoltà e in questo centro, non molto lontano da Parigi, si cerca di applicare un metodo improntato sulla libertà e sulla fiducia: niente cancelli chiusi, niente sistemi coercitivi simili a quelli usati nelle carceri. Lo scrittore racconta in particolare le vicende di un bambino, Roberto Alano, che non ha mai conosciuto nè il padre, nè la madre, ma  è convinto  che il giornalino che gli arriva ogni mese sia il loro modo per dirgli che gli vogliono bene; in realtà è un’educatrice che glielo fa spedire. Nel centro il ragazzino si affeziona alla “Capitana Francesca”, una  una giovane donna che ama molto i ragazzi che segue e che pertanto ritiene inconciliabile questo suo lavoro con la sua futura vita di moglie e madre di figli suoi. Francesca lascia perciò il centro e a quel punto Roberto il protagonista si lascia tentare da alcuni ragazzi più grandi e fugge con loro per cercare i suoi genitori, con l’aiuto del solo indizio che ha: le etichette incollate sui giornalini che gli arrivano ogni mese. Naturalmente la sua ricerca fallusce e viebe salvato dal riformatorio solo dall’intervento del giudice che conosce la sua storia e sa che Roberto ha solo bisogno di qualcuno da amare. Al suo ritorno al centro gli verrà affidata la cura del figlioletto del capo del centro stesso e il ragazzo allora capisce che quello in cui si trova è il posto migliore in cui crescere.

A fare da contrappunto alla storia di Roberto c’è quella  di Gerardo, il figlio del giudice che ha competenza sul centro rieducativo e sui suoi ospiti. E’ un ragazzo orfano di madre e la dedizione del padre al suo lavoro fa di lui un ragazzo molto solo. Suo padre vive la sua professione con l’atteggiamento del cristiano che sente di dover anzitutto lenire le sofferenze degli ultimi, di quei ragazzi soli e disperati proprio come i cani che si perdono e non hanno la medaglietta al collo che identifichi il loro padrone. Gerardo però sa di avere l’amore del padre, anche se deve stare solo in casa o cucinare da sè i suoi pasti e soprattutto ha qualcuno da amare e questo gli fa accettare le lunghe attese e le lunghe assenze.

Forse ora capisco ciò che don Mussini voleva dire: in questo libro si presenta un cristianesimo che richiede un’adesione totale, il checani-perduti-senza-collare-gilbert-cesbron è anche giusto, ma il rischio è poi quello di convincersi di non aver mai fatto abbastanza, di scoraggiarsi di fronte ai fallimenti e di perdere il senso della speranza e il senso di affidamento nella Provvidenza. Un cristiano deve anche accettare i suoi limiti così come insegna S. Paolo “se devo vantarmi, mi vanterò della mia debolezza” .

Letture: Europa ( oggi – 2^ parte)

Dal dopo guerra ad oggi molte cose sono cambiate: le democrazie occidentali sono in crisi per la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni, per la distanza tra cittadini e “palazzo”, per il nazionalismo  che rialza la testa, per il populismo che pare dilagare in vari paesi europei e per la paura indotta dall’ immigrazione. A tutto questo si aggiungono: gli effetti di una lunga crisi economica che ha portato disoccupazione soprattutto giovanile, il terremoto “Brexit” che ha prodotto effetti deleteri anche senza essere diventata realtà (ma solo annuncio), l’isolazionismo degli USA, l’egoismo di bandiera-europeacerti stati membri che intendono la UE solo come bancomat da cui attingere risorse, ma poi si ritraggono quando si richiede la loro solidarietà…. Questi fattori di disgregazione sono amplificati da una classe politica che in genere tiene più in considerazione la possibilità di essere rieletta che non il bene dei propri cittadini.

In questo stato di cose, una propaganda manovrata ad hoc, induce la gente a individuare nell’Europa, che pure ha commesso errori, la responsabile di tutti i mali. ….. Ma molto più spesso sono i singoli stati col loro miope egoismo a ostacolare l’efficacia delle direttive europee….

Ora, dato questo stato di cose, l’Europa parrebbe la proverbiale casa costruita sulla sabbia, ma per affrontare le sfide del mondo di oggi (clima, terrorismo, immigrazione, inquinamento ….) non c’è altra via da seguire che unire le forze per consolidare le fondamenta della casa comune guardando al futuro e alle giovani generazioni.

 

Pomeriggio in biblioteca: dal libro al film.

Giovedì pomeriggio in biblioteca comunale: Don Ivano Colombo ci ha guidato a scoprire analogie e differenze tra la novella di Pirandello “La giara” e la sua trasposizione cinematografica ad opera dei fratelli Taviani.

La proiezione del filmato è stato preceduto da una presentazione di Pirandello, scittore di romanzi, novelle e pièces teatrali di grande successo. La sua cultura risente dell’influenza della cultura greca e inoltre  si rifà alla corrente filosofica della fenomenologia tedesca.

A questa breve premessa è seguita una lettura davvero avvincente della novella “La Giara”, la cui prosa è talmente efficace da far vivere i personaggi come in una rappresentazione teatrale: è tipico della cultura siciliana questo gusto della teatralità. Don Ivano è riuscito a far rivivere in quella sala della biblioteca un Don Lollò sanguigno e grottesco ad un tempo.

Con la visione dell’opera dei fratelli Taviani abbiamo poi potuto apprezzare la recitazione di  Franco Franchi e di Ciccio Ingrassia non nelle solite vesti di giullari, ma in quelle  di attori impegnati nel rendere al meglio, riuscendoci, i due protagonisti della novella pirandelliana.

I fratelli Taviani si sono attenuti al testo nel rendere bene l’atmosfera della masseria di don Lollò, ma hanno aggiunto un loro tocco personale che ha messo in luce l’asservimento delle donne e dei lavoratori nella Sicilia del latifondo.

 

Un mese con …Montalbano.

Esattamente un mese fa, cominciava la mia vita da “anatra zoppa” e per far passare le giornate mi è stato di grande aiuto il computer, che mi ha permesso di continuare ad aggiornare blog e pagine social e di mantenere contatti via mail con tante persone la cui amicizia mi è preziosa. Ho anche fatto parole crociate e sudoku, ma soprattutto ho riletto alcuni libri in lingua italiana che ho potuto trovare qui in casa.

E’ così che ho passato molte ore, di giorno e di notte, in compagnia di Montalbano, di Mimì Augello, di Fazio, di Catarella e di una miriade di personaggi minori che popolano le storie di Camilleri.

Leggendo questi libri (sette o otto) uno dopo l’altro, ti accorgi che per forza alcuni schemi si ripetono, che alcuni personaggi secondari cambiano nome ma non caratteristiche e comportamenti. Mi riferisco in particolare ai personaggi femminili che, con il loro fascino e le loro arti seduttive accerchiano il povero Montalbano, che spesso cede all’assalto, se pur con grande pentimento  successivo. Sono quasi sempre personaggi che riescono a simulare passione irrefrenabile, ma che invece vogliono solo condizionare o controllare le mosse del commissario (che è molto conosciuto anche qui in Inghilterra). Sono, questi, personaggi femminili piuttosto negativi cui fanno da contraltare la fedelissima Livia e la cuoca-tuttofare Adelina. Ne deduco che Camilleri non ha simpatia per le donne aggressive e  intraprendenti, mentre ama le donne che seguono modelli di comportamento più tradizionali e meno inquietanti.

Mi è venuto poi da pensare, che Camilleri ha potuto scrivere in siciliano i suoi libri, perchè il suo dialetto si può scrivere facilmente, ha parole piane, conserva molto dell’antica lingua latina nella costruzione delle frasi ; non credo che Lucarelli potrebbe scrivere le storie di Coliandro in bolognese: sarebbero difficilissime da leggere anche per gli stessi emiliani.

Per chi ha avuto la fortuna di vedere la Sicilia, poi, è molto bello lasciarsi guidare da Camilleri dentro ai paesaggi riarsi dal sole, sulle spiagge sabbiose o sugli scogli, per le vie  di paesi antichi percorse dal profumo proveniente dalle pasticcerie o dalle rosticcerie.

Ora però sarà bene che trovi altri libri: basta Montalbano almeno per il momento.

 

 

 

 

 

 

Ri-Letture: Il giorno della civetta.

Costretta come sono a una forzata inattività, è un’ impresa trovare come riempire le giornate  e una delle soluzioni migliori resta sempre la lettura.

E’ così che ho riletto  “Il giorno della civetta” di Sciascia , uno dei  libri in italiano disponibili qui a casa di mia figlia.

Credo che Sciascia sia ancora insuperato nel descrivere la mentalità mafiosa, sia dei boss, che dei loro “manovali”. Li accomuna lo scetticismo nella forza della legge e nella giustizia: per i capi la legge è qualcosa da eludere, da piegare ai propri fini, per gli ultimi adepti è qualcosa che permette a chi la rappresenta di schiacciarti o meno, a seconda del suo interesse del momento se non del suo capriccio.

Altro tema ben sviscerato è quello di come l’esistenza della mafia venga negata soprattutto da chi ne trae profitto, soprattutto da chi ad alto livello trama nell’ombra, e tira i fili delle sue marionette.

Ma la scena che tutti ricordiamo e che viene più spesso citata è quella in cui il vecchio  boss locale si trova davanti al capitano Bellodi, ex partigiano e custode onesto e fedele della legge. Questi ha sgretolato il muro di ipocrisia e falso perbenismo del boss, andando a indagare sul suo immenso patrimonio, non derivante certamente dal reddito delle sue attività ufficiali.

Il boss è alle strette, ma sa di avere le spalle coperte da alte complicità, per questo ammira  il coraggio del capitano, che sfida consapevolmente le trame di un potere oscuro e minaccioso, e pronuncia le parole più famose del romanzo:

«Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà. Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l’umanità si fermasse ai mezz’uomini. E invece no, scende ancor più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi. E ancora più giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito. E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre. Lei, anche se mi inchioderà su queste carte come un Cristo, lei è un uomo.»

Ciò che resta di questo libro è un senso di speranza: il capitano nonostante sia stato sconfitto e il suo lavoro quasi ridicolizzato, sa che tornerà in Sicilia per continuare ad affermare la supremazia della Legge e dello Stato. Il capitano Bellodi è un po’ la prefigurazione di tanti eroici servitori dello Stato che hanno sacrificato e sacrificano anche oggi la loro vita al senso del dovere al perseguimento della giustizia.