Paura dei disabili a scuola?

Genitori cambiano scuola ai figli per la presenza di un alunno disabile.

La legge per l’ inserimento dei disabili a scuola è stata approvata più di trenta anni fa e ancora assistiamo a casi di grave intolleranza come quello accaduto nella scuola di Napoli (cliccare sul link in alto).

Ho già avuto modo di ricordare tempo fa  una mia esperienza risalente al periodo antecedente la promulgazione della legge e la riassumo qui brevemente.

Un istituto di riabilitazione e recupero di bambini con handicap aveva iscritto tra i 57 bambini residenti che dovevano frequentare la prima classe, alcuni suoi pazienti con gravi difficoltà motorie e/o di apprendimento. Eravamo in due a dover prendere in carico le due sezioni di classe prima previste dal provveditorato e l’ impresa si presentava ai limiti delle umane possibilità. Riuscimmo a convincere il collegio docenti ad assegnare l’ unica insegnante di sostegno  alle nostre sezioni  e facemmo insieme una scelta per quei tempi poco praticata. Considerammo gli iscritti come un unico gruppo da dividere in tre sottogruppi che si modificavano secondo le diverse attività e sui quali ruotavamo a turno noi tre insegnanti.

Non avevamo locali adatti, non avevamo una palestra, nè un laboratorio, ma con l’ aiuto dei bambini gli spazi venivano adeguati alle varie esigenze. Dopo un primo periodo di sconcerto fra i genitori e i colleghi, in breve tempo i nostri bambini si mostrarono entusiasti  di questa scuola un po’ movimentata e anche i genitori furono ben felici dei risultati che ottenevano tutti, perchè dovendo adeguare la didattica e le attività anche alle esigenze dei meno fortunati, ne beneficiarono tutti e tutti raggiunsero gli obiettivi programmati .

Questo “modus operandi” si protrasse per ben tre anni , finché le autorità scolastiche non si rassegnarono a riconoscere la necessità di tre classi  effettive e noi insegnanti proseguimmo a programmare per classi aperte, come avevamo fatto fin dall’ inizio.

Ricordo quel periodo come uno dei più faticosi della mia esperienza scolastica per i tanti progetti che abbiamo dovuto sottoporre ai dirigenti scolastici, ma è stato anche un periodo di grande entusiasmo, di grande sintonia con le colleghe e di grandi soddisfazioni.

Se la scuola mette a disposizione risorse adeguate, sia professionali che economiche , i genitori non devono temere nulla dall’ inserimento dei disabili, anzi devono considerare questa evenienza come una preziosa opportunità di crescita per i loro figli, crescita nel sapere e crescita in umanità.

 

Costruttori di ponti

Ieri sera si è tenuta la riunione dei volontari che si dedicheranno all’ insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I presenti erano più di 30, ma la squadra conta un numero superiore di aderenti.

Ognuno dei presenti ha manifestato la propria disponibilità secondo le proprie possibilità, tenendo conto di impegni di lavoro o di famiglia.

Si è sottolineata la necessità di un coordinamento e di una linea di programma concordata per rendere più efficace, e quindi meno dispersivo, l’ insegnamento.

Mi piace qui sottolineare la preponderante presenza delle donne; ci sono anche alcuni uomini, ma sono una risicatissima minoranza. Ci sono molti insegnanti , alcuni ancora in servizio e altri invece già in pensione, ci sono studentesse universitarie e anche persone senza titoli specifici per l’ insegnamento.

Le cose da fare sono tante: oltre all’ insegnamento nelle classi, bisogna curare la parte amministrativa (compilazione dei registri, formazione dei gruppi , cura dei materiali didattici, ecc.) , ci si deve occupare dei bambini che le mamme portano con sè e ci sono anche coloro che si dedicano all’ assistenza nei compiti per i ragazzi stranieri inseriti nelle scuole dell’ obbligo o nelle scuole superiori. 

Chiunque abbia provato ad andare in un paese di cui non conosceva la lingua, può ben immaginare le difficoltà di questi nostri compagni di viaggio che questi  tempi inquieti hanno catapultato così lontano dalle proprie abitudini e dalle proprie radici: porgere loro una mano vuol dire “costruire ponti tra le culture” , come diceva tempo fa la nostra coordinatrice, vuol dire  costruire le premesse per una convivenza pacifica, per oggi e per il futuro, e  porre le basi per un arricchimento reciproco.

Anche qui è il caso di dire che “la messe è molta, ma gli operai sono pochi”, pertanto invito chiunque senta l’ importanza di questa attività a farsi avanti , presentandosi alla Casa della Gioventù.

 

Insegnare: sempre più difficile?

Ecco due insegnanti rinviate a giudizio per aver maltrattato un bambino disabile.
Negli ultimi tempi si sono moltiplicate le segnalazioni di questo genere e spesso sono insegnanti anziane  che ricorrono a mezzi odiosi per mantenere il controllo della classe. Se è sempre condannabile la mancanza di rispetto verso i propri scolari, lo è ancora di più quando le vittime sono bambini molto piccoli o in difficoltà.
 Discutendone su Facebook con una cara amica (Silvana per l’ esattezza) evidenziavamo che soprattutto coi bambini della scuola dell’ obbligo è necessario avere entusiasmo, fantasia, brio ed energie per affascinare i bambini, qualità che sono più facilmente riscontrabili in persone giovani. E forse ad una certa età gl’ insegnanti dovrebbero poter scegliere se continuare l’ attività in classe a diretto contatto coi bambini o un’ attività di tipo amministrativo sia negli uffici scolastici sia in altri uffici locali come biblioteche, musei, archivi o altro….Certo il problema può essere meno sentito nelle classi  superiori.
A parte questo , visto che insegnare è il più bel mestiere del mondo, ma anche forse il più delicato e difficile, bisognerebbe che nel mondo della scuola potessero entrare solo persone con elevate doti di umanità e di sensibilità, (oltre a un elevato livello di preparazione) perchè nulla può giustificare il comportamento delle insegnanti di Vicenza . Allo stesso modo non è pensabile che una maestra giovane ed inesperta possa frustrare metà degli alunni di una prima classe elementare perchè lei deve andare avanti col programma di matematica (!!!!!) e non può perdere tempo con quelli che non la seguono (caso da me personalmente riscontrato nei giorni scorsi).

Mamme contro la dislessia.

Donne in campo contro le carenze della scuola.

Tra il dire e il fare si sa…come dice il proverbio  c’ è di mezzo il mare. Sulla carta sono scritte tante belle leggi per il diritto allo studio di tutti, per il sostegno a chi si trova in difficoltà, per assicurare a tutti percorsi scolastici che possano  valorizzare le potenzialità di ognuno.  In realtà però poi a dettare veramente legge sono i mezzi finanziari a disposizione e tutto viene demandato alla buona volontà degli insegnanti (quando questa buona volontà c’è) e allo spirito di servizio e di abnegazione delle famiglie , in modo particolare delle mamme.

E’ il caso delle due mamme di cui si parla al link riportato sopra: i loro figli sono dislessici, un disturbo non particolarmente tragico, ma che complica la vita scolastica .

Di fronte alla scarsità degli interventi statali ecco queste due donne rimboccarsi le maniche per organizzare eventi  e interventi al fine di diffondere la conoscenza della dislessia e delle strategie che possono essere adottate proficuamente per agevolare il percorso scolastico dei ragazzi che presentano questa difficoltà.

Di questa storia mi piace il fatto che queste due donne non si limitano ad aiutare i propri figli, ma si prodigano per migliorare la capacità della scuola e del personale scolastico ad accogliere tutti  i ragazzi un po’ meno fortunati : esse vivono una maternità  “estesa”, che sa preoccuparsi dei figli di tutti.

 

Gite scolastiche: un positivo ridimensionamento.

Gite scolastiche in calo.

Non mi sono mai piaciute molto le gite scolastiche: da studente non ne parlavo mai a casa , sapevo che non era il caso di prospettare spese aggiuntive a quelle che la famiglia sosteneva per farmi studiare; da madre di famiglia quando arrivava il periodo delle gite per i tre figli non era certo uno scherzo consentire a tutti di partecipare; da insegnante erano una fatica incredibile, una responsabilità enorme in cambio di ….nulla!

Ora pare che molti si stiano allineando al mio modo di vedere la questione: per l’ istruzione dei nostri figli l’ ambiente  in cui la scuola sorge offre quasi sempre, nel nostro paese, spunti culturali notevolissimi: valorizziamoli!!!  Avremo insegnato ai nostri figli il rispetto e l’ apprezzamento dovuto all’ ambiente in cui si vive , non avremo imposto a nessuno sacrifici economici  inutili o quasi e soprattutto non avremo imposto a nessuno l’ umiliazione di non poter partecipare.

Un ” ordine” atroce.

Auschwitz: un luogo in cui regnava l’ ordine…!!!!!!???!!! Questa è la frase con cui una prof. di una scuola romana si giustifica per aver rivolto un rimprovero razzista a una ragazza ebrea.

  • Cosa intende per ordine questa donna vicina alla pensione? Forse ordine per lei significa eliminare donne , anziani , bambini nei forni crematori? O forse significa ridurre milioni di persone innocenti a scheletri semoventi  a furia di stenti, fame e freddo ? Allude forse all’ ordine dei tavolacci a più piani adibiti a giacigli nelle camerate o alle file di internati ben allineati  per ore sotto  pioggia o  neve sui piazzali dei lager?
  • Come è possibile che una persona con queste idee sia arrivata a insegnare in una scuola della Repubblica? Non sarebbe bene sottoporre gli aspiranti insegnanti anche a un test attitudinale che evidenzi la loro sensibilità e la loro sicura adesione ai valori della democrazia e del rispetto dei diritti umani?
  • Per fortuna in questa vicenda i giovani, i compagni della studentessa ebrea, si sono comportati in modo ammirevole: non hanno fatto finta di non sentire le parole sconcertanti della prof., non hanno avuto paura di eventuali sue rappresaglie sulla pagella, ma si sono schierati al fianco della loro compagna e hanno dato inizio a una protesta che è sfociata in un provvedimento disciplinare (forse troppo indulgente)

L’ episodio è certo sconcertante, ma l’ atteggiamento dei giovani ci autorizza ad avere fiducia nel futuro…..

Un’ idea interessante…

Stasera ho sentito alla radio una proposta molto interessante (rubrica radiofonica “Smart City” su Radio24): perchè non prevedere in ogni scuola un ambiente da affittare a privati per organizzare feste di compleanno o per altre occasioni ? Oggi è molto diffusa l’ usanza di festeggiare i compleanni dei figli non in casa propria , ma in strutture esterne di solito molto costose. Mettere a disposizione un locale della scuola potrebbe rappresentare un risparmio per le famiglie, ma anche un’ opportunità di guadagno per le scuole , sempre più a corto di risorse economiche…..Da un po’ di tempo non sono più nella scuola e quindi non so valutare la fattibilità di questa proposta, ma chi è ancora sul campo potrebbe esprimere un parere….

Piccoli robot.

Accade in Germania

Una volta c’ era il maestro  con licenza di bacchettare gli alunni più rumorosi, meno attenti, quelli che si lasciavano incantare più dal volo di una mosca che dalle lezioni di storia o matematica . Quando crescevano e uscivano dalla scuola, spesso questi alunni avevano più successo nella vita di tanti “sgobboni” habitués del dieci e lode.

Ora, per fortuna, i maestri non hanno più la bacchetta, ma  per avere alunni tutti ben omologati al modello standard chiedono aiuto alla medicina (???!!!??) e alla chimica. In Germania, si legge al link qui sopra, ci sono ben 250.000 bambini sottoposti a trattamento farmaceutico perché iperattivi, turbolenti o disattenti. Il farmaco consente loro di avere migliori risultati a scuola, ma crea dipendenza.

E’ giusto trattare come malati bambini che avrebbero bisogno invece di veder analizzato meglio il loro disagio per trovare vere soluzioni ? A volte un bambino fa fatica a stare attento, ma basta tenerlo vicino quando si spiega l’ esercizio da eseguire, a volte non è ben seguito a casa e perciò non trova motivazioni all’ impegno,a volte è la troppa TV che lo disturba o potrebbe anche essere irrequieto per una dieta sbagliata, per una intolleranza alimentare….

Spero che gli insegnanti italiani non si lascino tentare dalla “moda” tedesca, che garantisce vita facile ai docenti, ma crea dei piccoli robot schiavi della chimica.

 

 

 

 

Monti e le vacanze estive…

Monti: Un mese di vacanza estiva per le scuole

Nella ridda di proposte che Monti sta sfornando ogni giorno a me è piaciuta quella di accorciare le vacanze estive e di ridurle a un mese solo azichè due come ora.

Forse il mio gradimento dipende dal fatto che non insegno più e vedo le cose più da cittadino – utente del servizio scolastico che da operatore, ma l’ idea, che la scuola possa occuparsi dei miei nipotini lontani per un mese in più e che i loro genitori non siano più costretti a fare i salti mortali per coprire i tre mesi estivi, non mi dispiacerebbe proprio e penso che farebbe molto felici molte famiglie in un paese così carente di servizi come il nostro.

Naturalmente tutti gli insegnanti e i loro sindacati sono insorti, difendendo a spada tratta lo status quo , ma la proposta, se attuata, potrebbe creare nuovi posti di lavoro di cui i nostri giovani sono affamati, visto che Monti ha precisato che il provvedimento non prevede nessun aggravio per il personale docente attualmente impegnato nella scuola pubblica.

Io non voterò Monti, ma ciò non toglie che possa apprezzare questa sua proposta, che mi pare realizzabile e molto utile.

Alunni speciali.

Alunni speciali.
Un’ insegnante di scuola secondaria superiore parla, in un libro, della sua esperienza con gli alunni portatori di handicap, mettendo in risalto come l’ integrazione in un gruppo classe di un alunno con disabilità non debba essere considerato come un peso per alunni e insegnanti, ma come un’ occasione di crescita umana e di formazione.

A dire la verità mi è parso di rileggere quanto si scriveva oltre trent’ anni fa prima che entrassero in vigore le leggi che regolano l’ inserimento di alunni con handicap e mi pare strano che si senta il bisogno di ripetere ancora oggi che è giusto offrire possibilità di inserimento anche a chi è meno fortunato: pare talmente ovvio tutto ciò… Posso capire che solo ora, forse, il problema si sta ponendo anche a livelli scolastici che prima non erano interessati dalle problematiche dell’ inserimento e che quindi si ritenga necessario proporre temi di discussione un po’ stantii.

Seppure a livello di scuola elementare, ho avuto sempre a che fare con l’ handicap e ho potuto sperimentare quanto sia stimolante doversi confrontare con problemi di apprendimento che richiedono la ricerca di nuove strade per comunicare , per rendere accessibili, in modo semplice, concetti e tecniche complessi, per adeguare alle capacità individuali gli obiettivi educativo-didattici, per ripensare l’ organizzazione della classe e delle strutture e questo alla fine è andato sempre a vantaggio anche dei ragazzi senza problemi. Vantaggi che non sono solo a livello di socializzazione e di sviluppo di una sensibilità umana e di una solidarietà più elevata, come parrebbe dall’ articolo linkato, ma anche e soprattutto a livello di qualità di apprendimento.